Londra….e dessert di ricotta e cioccolato.

IMG_3595 copy
Tower bridge

A fine Febbraio, assieme al mio compagno, sono stata a Londra. Non ci ero mai stata e devo dire di esser rimasta positivamente colpita da questa città. Contrariamente alle nostre aspettative, i quattro giorni londinesi sono stati caratterizzati per lo più da sole. Approfittando del bel tempo abbiamo girovagato per la città alla ricerca di qualcosa di bello da fotografare. Abbiamo fatto circa 300 foto. In questa breve vacanza ho avuto anche modo di fare qualche piacevole incontro. Ho rivisto un’amica che non vedevo da tempo e ho avuto modo di conoscere Dandoliva, una foodblogger italiana trasferitasi da tempo a Londra. Ringrazio entrambe perché con loro, in serate diverse, ho avuto l’opportunità di conoscere una Londra by night. Un ringraziamento particolare lo devo a Danda per i consigli che mi a dato sullo shopping londinese e per il meraviglioso cadeaux, un delizioso miele aromatizzato al mirto.
Su Londra non vi lascio consigli sullo shopping né su cosa visitare perché sono sicura che ne sapete più di me, ma mi sembra doveroso lasciare qualche consiglio a chi, come me, ha problemi di intolleranze alimentari. Londra mi ha stupito anche sotto questo punto di vista. La città è ben informata sulle varie intolleranze e molti sono i locali che offrono cucina gluten free. Catene come il Pret a Manger disponibili ad ogni angolo di Londra, oppure catene più piccole come il Leon o la Tasca. Se poi vi vien voglia di cucina asiatica Wagamama offre un ottimo asiatico gluten free. In questo sito potete trovare il resto dei locali che offrono un menù senza glutine.
Scoiattoli ad Holland Park

I tre libri che vedete qui sotto sono le uniche cose che ho comprato a Londra. Su consiglio di Danda ho visitato la libreria Waterstones, in Piccadilly Road e ho acquistato questi tre libri di cucina GF. Consiglio ai celiaci che si recano a Londra di farsi un giretto in questa magnifica libreria perché la quantità di libri che si occupa di cucina senza glutine è notevole. 😀
Libri gluten free

Dal libro Gluten free cooking di Sue Shepherd ho tratto questa ricetta. Un piccolo dessert di ricotta con gelato e crema al cioccolato.
Rum and raisin baked ricotta
Rum and raisin baked ricotta

Per la ricotta
75g di uva passa
30ml di rum
90g di zucchero
750g di ricotta fresca
3 uova
semi di mezza bacca di vaniglia
Per la salsa al cioccolato e rum
50g di burro
100g di zucchero di canna
100 ml di panna liquida
30g di cacao*
50g di cioccolato fondente*
1-2 cucchiai di rum
gelato al cioccolato

Mettere in ammollo l’uvetta nel rum per circa tre ore o se possibile anche tutta la notte. Preriscaldare il forno a 160°. Imburrare 8 cocottine dove cuoceremo la ricotta. Nel robot da cucina mettete la ricotta, lo zucchero, le uova e la vaniglia e amalgamare il tutto. Aggiungete l’uvetta, che avrete tolto dal rum. Mettete il composto nelle terrine imburrate. Preparate una teglia rettangolare con dell’acqua bollente e metteteci dentro le terrine. L’acqua deve coprire per metà le cocotte. Coprite il tutto con un foglio di alluminio e infornate per circa 30 min. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta fredde, toglietele dal loro contenitore e conservatele in frigo. Preparate la salsa: in una pentola scioglite il burro, aggiungete lo zucchero, la panna e il cioccolato e cuocete fino a quando il cioccolato non si è completamente sciolto. Aggiungete il rum. Servite la ricotta in un piatto con sopra la crema e il gelato al cioccolato.

Rum and raisin baked ricotta
Rum and raisin baked ricotta

Con questo post vi saluto giovedì parto per una breve vacanza, ci vediamo a giugno.

* Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.

53 Comments

Add Yours
  1. 1
    Gata

    Mamma mia che goduria quella colata di ciocco fuso… Ciao Anna, sono passata per u salutino e per ammirare le ultime tue creazioni. Sempre interessantissime, poi le foto sono meravigliose. Baci.

  2. 5
    maricler

    In realtà Anna se vuoi dare qualche consiglio su Londra io sarei felice… Anche Fabrizio è stato al Wagamama (e ha anche la t-shirt!). Un giorno mi dovrò decidere e andare a Londra anche io. Buona vacanza, baciBaci

  3. 6
    sandra

    Beh, le foto sono bellissime come sempre, con una luce speciale..e la ricetta é davvero invitante.. 🙂
    un abbraccio anna, goditi la vacanza.. a presto!
    smacksss

  4. 7
    sara b

    wowo annina… avevo visto queste foto nel tuo album di flickr e mi son detta: ma cos’è? quando lo potrò mangiare? lo vogliooo eheheh 😉 brava, è veramente una roba divina… e guardacaso ho tutti gli ingredienti per farlo, compresa una busta di uvetta che scade fra un mese! allora buona vacanza carissima, bacioni!

  5. 8
    emilia

    Ma sai Anna che mio cognato vive a Londra da 7 anni e noi non siamo mai andati ??? Io ho paura di prendere l’aereo. Mai preso ? No ho paura a priori. Boh prima o poi mi decidero’. Dolce stragoloso ;))

  6. 9
    comidademama

    bellissimo post e foto, come al solito, meravigliose!!!

    Marta ha pigolato un bel po’ davanti alla sequenza degli scoiattoli. purtroppo gli scoiattoli che hai fotografato sono quelli americani, che stanno sterminando quelli europei, perchè mangiano di più (ma va?)

    sei veramente brava a fotografare, complimenti

  7. 11
    Afrodita

    Innanzitutto buona vacanza!! Bellissimi questi dessert di ricotta! Ah, mi hai fatto tornare in mente il periodo che ho trascorso a Londra. Da ragazzina ero molto più “lanciata”, ahimé invece adesso ho il terrore di volare :(( Baci, Cat

  8. 12
    Serena

    Ciao dolcezza! Sempre più incasinata eh? Ora te ne vai in vacanza, rilassati.. e quando torni, fatti sentire che organizziamo qualcosina…
    Un super bacione… dolce come il tuo tortino ciocco/ricotta!

  9. 13
    nino77

    Ciao Anna, capito qui e che …meraviglia! A luglio andro a londra e sono molto preoccupata x il cibo, essendo celiaca :-O)))
    Ma grazie a queste tue “dritte” sarà molto piu semplice ;D
    Ho guardato il sito del pret a manger…fantastico, e c’è un negozio dietro l’altro!!!Ma sono rigorosamente senza glutine?Il sito nn lo dice O_o
    Daiiiiiii, aiutami!!
    Grazie anticipatamente!!!
    Ciauuuu

  10. 16
    grassoz

    Ciao Anna,
    mi ha segnalato il tuo blog salsadisapa in commento a un mio post su una torta glutenfree che magari ti puo interessare 🙂 Complimenti! Le foto sono stupende e le ricette molto invitanti.
    Subscribed!
    Ciauu

  11. 17
    Lory

    Tutti che partono..ahahah!
    Un abbraccione a te tesora grande grande,mi raccomando mettetevi d’accordo che io vi aspetto 😉
    Tanto 2 mesi sono lunghi ehhh ;-))

  12. 20
    Dolcetto

    Che spettacolo sia le foto di londra che quelle del dessert!!
    Anna ormai è tardi per augurarti buon viaggio perchè lo vedrai al rientro, quindi… buon ritorno!!

  13. 21
    ciciuzza

    conosco wagamama è stato il mio rifugio a Londra 10 mesi fa, quando sono stata per un po’ di tempo per lavoro. Londra è bellissima come tutte le città anglosassoni, a mio avviso. a solo quel difettuccio del mangiare.. ma fortunatamente c’è una multietnicità che da tante possibilità anche sul piano alimentare.. buon viaggio!

  14. 23
    Ciboulette

    Mi piace tanto questo dolce!!!!

    Stasera faccio una variante gluten free dell’ultimo dolce postato da Lory, usando la farina di riso, speriamo bene!!!

    Goditi le vacanze allora, a presto!!

  15. 25
    comidademama

    Wagamama è il preferito di Marta. Ad Amsterdam andavamo ogni tanto e qui a Boston ogni volta che vogliamo fare uno spuntino a pranzo, ce l’abbiamo anche accanto a casa.

    Pensa che nel diario di bordo che Marta tiene come esercitazione di italiano ha parlato del wagamama e ha appiccicato anche il menu, va pazza per le edamame ( le compero anche al supermercato, in italia le trovo solo nelle gastronomie cinesi nella sezione surgelati), i gamberi e riso e chiede sempre dei libretti da colorare. Alla fine uno si stufa un po’ perchè il menu non cambia mai ma è buono ed economico.
    pret a manger è diffusissimo a NYC

  16. 27
    Alessia

    CHE INVIDIA!! Nemmeno io sono mai stata a londra, che è sempre stata il mio sogno, non sai quanto desidero andarci! il mio ragazzo mi ha promesso che mi porterà dopo la laurea, chissà 😀
    Che meraviglioso dolce che ne hai carpito, e che foto spettacolari, lo scoiattolo è un amore!!
    bacio!

  17. 28
    Mammazan

    Ciao
    Pensa che sono approdata qui dai link di una blogger argentina.
    Non è mai troppo tardi!!
    Il tuo blog è come piace a me curato, elegante, bei testi e immagini strepitose.
    Compliments
    Grazia

  18. 29
    adina

    ma scusa, anna, ma non eri in vacanza tu? dici che siamo al 29 maggio, tu hai messo il post il 18 e io non me ne sono accorta? vabbé che vivo nel mio mondo di numeri, però……… :-))

  19. 31
    Monique

    uh mammaaaaaaaaa! che goduria sto dessert, brava!!io dovevo andare a Londra con l’assaggiatore per capodanno poi puf!sparita l’offerta e rimandata londra sigh..come ti invidio!

  20. 33
    Jelly

    Dolce super goloso! Me lo segno!
    Anche a me Londra è piaciuta particolarmente, non saprei dire perchè, forse è l’atmosfera particolare che si respira. Peccato non aver provato i ristoranti che hai segnalato…

  21. 34
    iuk

    Visto che Anna è già partita rispondo io che sono la sua dolce metà alla domanda di elena qui sopra…

    Da pret a manger e wagamama devi chiedere al personale cosa abbiano quel giorno gluten free.

    Da Leon e da La Tasca, invece, trovi un simbolino sui menù che indica gli alimenti senza glutine.

    Se poi per caso giri per Londra con un Tom Tom, avevamo preparato dei file per localizzare fast food e ristoranti GF.

  22. 35
    enza

    la cosa che stride è che sembra invece che qui da noi ci sia uno scarsissimo interesse per le intolleranze.
    io, allergica alle nocciole e ai frutti oleosi, una volta ho avuto una discussione “accesa” con un gelataio a firenze.
    avendo chiesto se nel gusto caffè ci fossero le nocciole mi è stato risposto di no.
    Ecco prendo il gelato e faccio in tempo a sputare…era granella di nocciole.
    alle mie rimostranze il signore ha cominciato a inveire.
    se avessi mandato giù mi sarei beccata il solito shock anafilattico da corsa in ospedale.
    è bello vedere che esistono anche paeesi civili.
    grazie anna, sulla bellezza delle foto passo oltre…che dire?

  23. 36
    Milena

    Diveriti carissima!!!!
    Al ritorno ci racconterai di questi giorni con le tue magnifiche foto?
    I dessert sono magnifici: da copiare e gustare!!!!

  24. 38
    campo di fragole

    Anna ahi gli scoiattoli…. testimoni del mio amore con mio marito a Rengent’s Park… Waterstone ci vado spesso per me e per mio marito…fornitissima e poi Pret a Manger…. quanti sandwich e baguette (quella con il brie e basilico) che mangiavo durante la pausa di inglese o la pausa lavoro,e poi tutte le volte che ci torno ne approfitto per un lunch veloce, economico e buono.

    Il dessert e’ delizioso, quasi quasi lo faccio…. non mi tentare pero’…. oggi ho il pilates…. vabbe’ forse non ci metto la cioccolata…
    Un abbraccio
    Daniela

  25. 41
    ReJecT

    Che meraviglie di foto!
    Io son stata a londra tanti anni fa e ci tornerei a fare un weekend.. grazie delle splendide foto e degli scoiattoli che li si vedono facilmente!=)
    e questo dolcetto è davvero invitante!
    Spero le tue vacanze vadano bene.. che invidiaa!!

  26. 42
    Marika

    Che meraviglia … (traduzione: oddio ma per me che sono una patita di cioccolato questa è una libidine, non posso farmela sfuggire …)
    Buone vacanze
    Marika

Rispondi