Tower bridge
A fine Febbraio, assieme al mio compagno, sono stata a Londra. Non ci ero mai stata e devo dire di esser rimasta positivamente colpita da questa città. Contrariamente alle nostre aspettative, i quattro giorni londinesi sono stati caratterizzati per lo più da sole. Approfittando del bel tempo abbiamo girovagato per la città alla ricerca di qualcosa di bello da fotografare. Abbiamo fatto circa 300 foto. In questa breve vacanza ho avuto anche modo di fare qualche piacevole incontro. Ho rivisto un’amica che non vedevo da tempo e ho avuto modo di conoscere Dandoliva, una foodblogger italiana trasferitasi da tempo a Londra. Ringrazio entrambe perché con loro, in serate diverse, ho avuto l’opportunità di conoscere una Londra by night. Un ringraziamento particolare lo devo a Danda per i consigli che mi a dato sullo shopping londinese e per il meraviglioso cadeaux, un delizioso miele aromatizzato al mirto.
Su Londra non vi lascio consigli sullo shopping né su cosa visitare perché sono sicura che ne sapete più di me, ma mi sembra doveroso lasciare qualche consiglio a chi, come me, ha problemi di intolleranze alimentari. Londra mi ha stupito anche sotto questo punto di vista. La città è ben informata sulle varie intolleranze e molti sono i locali che offrono cucina gluten free. Catene come il Pret a Manger disponibili ad ogni angolo di Londra, oppure catene più piccole come il Leon o la Tasca. Se poi vi vien voglia di cucina asiatica Wagamama offre un ottimo asiatico gluten free. In questo sito potete trovare il resto dei locali che offrono un menù senza glutine.
Su Londra non vi lascio consigli sullo shopping né su cosa visitare perché sono sicura che ne sapete più di me, ma mi sembra doveroso lasciare qualche consiglio a chi, come me, ha problemi di intolleranze alimentari. Londra mi ha stupito anche sotto questo punto di vista. La città è ben informata sulle varie intolleranze e molti sono i locali che offrono cucina gluten free. Catene come il Pret a Manger disponibili ad ogni angolo di Londra, oppure catene più piccole come il Leon o la Tasca. Se poi vi vien voglia di cucina asiatica Wagamama offre un ottimo asiatico gluten free. In questo sito potete trovare il resto dei locali che offrono un menù senza glutine.
Scoiattoli ad Holland Park
I tre libri che vedete qui sotto sono le uniche cose che ho comprato a Londra. Su consiglio di Danda ho visitato la libreria Waterstones, in Piccadilly Road e ho acquistato questi tre libri di cucina GF. Consiglio ai celiaci che si recano a Londra di farsi un giretto in questa magnifica libreria perché la quantità di libri che si occupa di cucina senza glutine è notevole. 😀
Dal libro Gluten free cooking di Sue Shepherd ho tratto questa ricetta. Un piccolo dessert di ricotta con gelato e crema al cioccolato.
Rum and raisin baked ricotta
Per la ricotta
75g di uva passa
30ml di rum
90g di zucchero
750g di ricotta fresca
3 uova
semi di mezza bacca di vaniglia
Per la salsa al cioccolato e rum
50g di burro
100g di zucchero di canna
100 ml di panna liquida
30g di cacao*
50g di cioccolato fondente*
1-2 cucchiai di rum
gelato al cioccolato
Mettere in ammollo l’uvetta nel rum per circa tre ore o se possibile anche tutta la notte. Preriscaldare il forno a 160°. Imburrare 8 cocottine dove cuoceremo la ricotta. Nel robot da cucina mettete la ricotta, lo zucchero, le uova e la vaniglia e amalgamare il tutto. Aggiungete l’uvetta, che avrete tolto dal rum. Mettete il composto nelle terrine imburrate. Preparate una teglia rettangolare con dell’acqua bollente e metteteci dentro le terrine. L’acqua deve coprire per metà le cocotte. Coprite il tutto con un foglio di alluminio e infornate per circa 30 min. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Una volta fredde, toglietele dal loro contenitore e conservatele in frigo. Preparate la salsa: in una pentola scioglite il burro, aggiungete lo zucchero, la panna e il cioccolato e cuocete fino a quando il cioccolato non si è completamente sciolto. Aggiungete il rum. Servite la ricotta in un piatto con sopra la crema e il gelato al cioccolato.
Con questo post vi saluto giovedì parto per una breve vacanza, ci vediamo a giugno.
* Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.