Blog

I tortelli di carnevale

I tortelli di carnevali fatti con pasta choux li ho scoperti in uno dei tanti corsi di pasticceria che ho frequentato alla Cucina Italiana.

Buoni, veloci da preparare e ovviamente in versione gluten free. Unica attenzione durante la cottura, aspettate che il tortello si gonfi bene, sarà cotto circa un minuto dopo essersi gonfiato. Per formare le palline mi sono aiutata con due cucchiai ma voi potete utilizzare anche un’altro metodo trovato su Dissapore.

Cupolette al caffè con crema pasticcera

Un post veloce prima che la piccola si svegli. Un post per ringraziare che mi ha scritto per sapere come stavo e che fine avessi fatto. Io e la piccolina stiamo bene, dopo il mare siamo passati alla montagna e ci staremo fino alla fine di Agosto. Credo che Alessia sia davvero una bimba fortunata 🙂 Vi lascio questi dolcetti, scelti tra le mille cose da postare, con un buonissimo ripieno di crema pasticcera e del cioccolato in superficie per dare al dolce soffice la sua parte croccante! Visto che siamo in estate potete sostituire la crema con un gelato. Io avevo fatto un ciambellone tempo fa, ripieno di gelato ed era piaciuto molto.

Crostata con crema e pesche

 

Da quando sono a casa per la gravidanza quasi ogni sabato vado al mercato a comprare frutta e verdura. Non ho ancora trovato un fruttivendolo che mi ispiri fiducia, quindi vado a un po’ a caso! Sarà per questo che ogni tanto mi rifilano delle ciofeche!

Come queste pesche che avevano un sapore non avevano proprio sapore!!! Non volevo buttarle così ho fatto questa crostata.

La base è una semplice frolla, spalmata con un avanzo di crema pasticcera e ricoperta di  pesche spolverizzate con zucchero semolato in modo da dare un po’ di sapore e caramellarle leggermente.

Penserete è il mio diabete????  Ne ho mangiata solo una piccola fetta….lo giuro!!!!
Con gli albumi avanzati dalla crema pasticcera potete fare queste pavlove.