Ho imparato a fare questa bontà durante il corso di pasticceria. Mi era piaciuto molto l’effetto cromatico ed il sapore di questo dolce. Infatti non vedevo l’ora di prepararlo. L’occasione si è presentata venerdì. Avevo gente a cena, sapevo che i miei commensali adoravano il cioccolato e quale occasione migliore per prepararlo. Sono rimasti tutti folgorati dalla delizia di questa mousse. La salsa di lamponi con il cioccolato è davvero delizioso. Questa salsa può essere fatta con altra frutta, la cosa importante è che non usiate frutta troppo acquosa. Durante la preparazione della mousse nell’incorporare la panna e gli albumi è possibile usare una frusta, le maglie della frusta rompono l’impasto e non lo smontano, l’importante è ricordarsi che il movimento deve essere dal basso verso l’alto e delicato. La mousse può essere servita anche con qualche lingua di gatto e con lo stesso impasto di questi biscotti è possibile fare delle cialde da riempire con la mousse. La ricetta delle lingue è qui.
Ps: quel sifone bianco che si vede nella foto del post precedente è semplicemente un’ oliera. Carina, vero?
Ps: quel sifone bianco che si vede nella foto del post precedente è semplicemente un’ oliera. Carina, vero?