La frolla è uno di quell’ impasti molto versatile. Basta cambiare dosi o aggiungere qualche ingrediente che si possono ottenere preparazioni diverse con diverso sapore. Ad esempio partendo da questo impasto base e aggiungendo qualcosina ho ottenuto questi buonissimi biscotti. Per i cuori al cioccolato ho fatto una frolla con l’aggiunta di semi di vaniglia.
Le frolle
Lingue di gatto
In una delle lezioni del corso di pasticceria abbiamo fatto le cialde e con lo stesso impasto le lingue di gatto. Non essendo un corso di cucina gluten free la prima cosa che ho fatto quando sono tornata a casa è riprodurre questo impasto. Non ho provato a fare le cialde, mi sono solo limitata a riprodurre i biscotti. Buoni, con un sapore che ricorda molto quello dei pavesini.
Biscotti al cocco e ai semi di papavero e mandorle
Sabato sera sono iniziate le cene prenatalizie. Ho cucinato della polenta con brasato e un sugo di funghi e carne. Probabilmente la polenta ha riempito molto i miei commensale e i biscotti non sono stati proprio toccati. Beh il giorno dopo ci ho pensato io a papparmeli, ma prima non potevo non fotografarli. I biscotti sono di due tipi uno è fatto con mandorle, buccia d’arancia e semi di papavero. La ricetta l’ho presa su un libro di cucina gluten free che si chiama Glutenfree cooking. Gli altri sono invece dei comuni biscotti al cocco.
Gingerbread
Mi sono innamorata dell’omino di pandizenzero da quando ho visto Sherk. Zenzy e i suoi bottoni gommosi. Da allora mi sono sempre ripromesso che per natale avrei fatto i gingerbred men. Mi mancava solo la formina o meglio la formona, visto che i miei dovevano esser giganti. Ho cercato per mari e monti, ma nulla. In soccorso mi è venuta lei, una dolce principessina che mi ha donato la formona dei gingerbread. Grazie di cuore dolce Gaietta.
Biscotti rustici
Per chi ama far colazione con una bella tazza di latte e caffè e con dei biscotti che non restano a galla per una vita, ecco la soluzione. Questi biscotti sono fantastici, sono molto porosi e si prestano bene per essere affogati nel latte o tè. Unica pecca è che durante la preparazione si utilizza l’ammoniaca, l’odore che si sprigiona durante la preparazione e nei primi minuti di cottura non è proprio gradevole. Fortunatamente scompare del tutto e sul biscotto non ne resta traccia.
Pan dei morti.
Ogni tanto quando non ho voglia di preparare i miei dolcetti, faccio un salto in una pasticceria milanese che prepara artigianalmente prodotti senza glutine. La pasticceria si chiama Antica Pasticceria Lulini e si trova in zona Loreto a Milano. Qui si può trovare un vasto assortimento di biscotti, torte, pasticcini, brioches e anche cose salate. Su ordinazione è possibile acquistare diversi tipi di pane, pizze e focacce. Qui ho assaggiato per la prima volta il pan dei morti e ogni anno in questo periodo passavo dalla pasticceria per acquistarne 6-7 pani. Quest’anno per mancanza di tempo non sono riuscita ad acquistarli e quindi ho provveduto a prepararmeli da me. Buoni, anche se quelli di Lulini sono molto più buoni! La ricetta che trovate qui è un mix tra quella del blog Griglia&Pestello e quella del sito di cucina Giallo Zafferano.
Chocolate sugar cookies
Finalmente riesco a mettere mani sul mio blog e sulla mia macchina fotografica. Il post di oggi non sarà sul mio viaggio in America ma su alcuni degli acquisti fatti a San Francisco e su questi magnifici biscotti.
Frollini all’olio di oliva e rosmarino
Un post veloce. Il mio computer è come una fornace e non posso tenerlo troppo acceso. Il tempo […]
Burro di arachidi e cookies
Preparare il burro di arachidi è semplice. Basta avere in casa arachidi non salate e tostate, olio di […]
Sablés
Girovagando per i blog trovo spesso la ricetta della pasta sablé e incuriosita ho voluto provarla anche io, […]