Blog

Blackberry dessert

Sembra assurdo come in questo periodo il tempo corra velocemente. Mi sento inconcludente. Ho mille cose da fare. Il mio blog l’ho quasi abbandonato, avrei un sacco di ricette da pubblicare ma non riesco proprio. Mi dispiace molto poi non poter curiosare nei blog che preferisco. Il tempo. Vorrei averne di più a disposizione. Un po’ più di tempo per poter pasticciare di più, per poter fotografare di più, per rilassarmi, per…. Tra pochi giorni sarà il mio compleanno e tra i regali vorrei che ci fosse anche il tempo.

Rotolo con sesamo nero e mango

Lunedì sera è arrivato il gioiellino che aspettavo da tempo. Il regalo, anche se un po’ in anticipo, del mio compleanno. Un piccolo obbiettivo Canon un 50 mm f/1.8. Un obbiettivo poco costoso, circa 100€, ma con grosse qualità. Non sto qui a recensire l’oggetto in questione , anche perché non ne sono capace, ma alcune cose vale la pena dirle. Sono arrivata ad acquistare questo obiettivo dopo varie ricerche. Ho fatto ricerche soprattutto su Flickr, tra i vari gruppi di food photographer e molti utilizzano il 50mm. Perché? Perché ha una buona nitidezza, un buon bilanciamento cromatico e perché è un obbiettivo, un po’ plasticoso, ma leggero e compatto.

Muffin con mele e mirtilli

Nel mio cesto della frutta ci sono sempre mele e pere. A volte però restano lì per giorni e per evitare di buttarle si corre ai ripari facendo una torta. Però stufa delle solite torte cercavo un utilizzo alternativo di questa frutta. Non ho fatto niente di esaltante, solo dei muffin mele e mirtilli. L’idea mi è venuta sfogliando il fantastico libro di Marie Claire che si chiama Kitchen. Un librone pesantissimo ma pieno di belle ricette e foto. Per i mirtilli non c’ è stato bisogno di andarli a comprare perché erano nascosti in un angolino del frigo, anche quelli chissà da quanti giorni. Come direbbe mia nipote: MONELLA!

Torta rovesciata di mele

Il tempo delle mele…
La prima volta non si scorda mai. Mi spiego: è la prima volta che faccio una torta rovesciata e avevo una paura folle che il tutto restasse attaccato alla pirofila. Ma con un abbondante spalmata di burro e una generosa spolverata di zucchero ciò non è accaduto. Direi che sono proprio soddisfatta della mia piccola opera.

Tortine con cioccolato bianco e matcha.

Concludiamo la saga matcha con queste belle tortine. La ricetta l’ho presa sempre nel blog della Tartine Gourmande. Un’altra versione la potete trovare nel sito del CavolettodiBruxelles. La mia versione è ovviamente senza glutine e ho usato degli stampini anziché lo stampo da plumcake. Non chiedetemi come ho fatto a fare venire questo tipo di decorazione all’interno delle tortine perché non lo so proprio. Pensate che le volevo addirittura buttare perché ho riempito troppo gli stampini e nel forno è successo un guazzabuglio. Poi, con uno stacca di qua e un taglia di là, ecco qui le tortine belle come il sole! Devo dire che ho apprezzato molto di più queste con il cioccolato bianco che non i muffin con il cioccolato fondente.

Muffin al cioccolato fondente e matcha tea.

Ieri ho passato un bel pomeriggio in compagnia di una persona fantastica, Gaia, che oltre a dedicarmi un po’ del suo tempo e mi ha regalato dei fantastici biscotti con tè verde e gocce di cioccolato. Grazie Gaia. Questo mi ha fatto tornare in mente dei muffin, con cioccolato fondente e matcha, che avevo preparato un po’ di tempo fa. La ricetta l’ho presa dal fantastico blog di La Tartine Gourmande.

Quadrotti di ciliege e crema al papavero

Giornata di meme, nel week end non ci sono e mi premeva partecipare. Ringrazio Il tortellino per questo bel meme e spero che la ricetta le sia d’aiuto per consumare la sua scorta di ciliege!

La ricetta è composta da un pan di Spagna semplice e molto leggero e una crema pesante e molto untuosa! 😀 La prossima volta proverò a sostituire la crema al burro con una crema fatta con del formaggio spalmabile.

Rotolo al matcha tè con lemon curd

Maledetto il giorno che l’ho visto. E’ assurdo innamorarsi di un negozio…il negozio o meglio la boutique in questione è “L’arte del ricevere”. La boutique propone una vasta scelta di tè e una vastissima scelta di teiere, tazze e quant’altro per la preparazione del tè e gourmadies come gelatine al thè, marmellate dai gusti insoliti, zuccherini colorati e biscotti artigianali. Qui ho comprato il matcha e tante altre cose che non sto qui ad elencare. Con il matcha ho fatto un po’ di dolcini: il rotolo, dei biscotti, dei muffin e un plumcake. La ricetta del rotolo l’ho presa da un fantastico libro “Rotoli Dolci” invece le altre le ho rubate un po’ qua e un po’ la