Blog

Lemon Tart e un augurio ad una persona speciale.

La ricetta di questa Lemon Tart arriva direttamente da Good Food. Una nota rivista di cucina inglese, ricca di ricette e che vanta della collaborazione dei migliori cuochi del mondo. Uno di questi è Gordon Ramsay. Questa è la sua Lemon Tart. Ovviamente io ho apportato delle modifiche alla ricetta. Come base ho utilizzato una frolla glutenfree, invece per la crema di limone mi sono più o meno attenuta alla ricetta di Gordon. Ho sostituito la double cream con della panna fresca. Per la ricetta originale vi rimando al sito di GoodFood. Se avete a disposizione un cannello, potete cannellizzare la crema, come consiglia appunto lo chef Ramsay. Il cannello è una di quelle cose che mi mancano e quindi niente crosticina alla mia torta.

La persona speciale è la mia mamma. Una dolcissima donna che si è dedicata anima e corpo ai suoi figli. Oggi è il suo compleanno e la sua figliola le fa un grandissimo augurio di buon compleanno.

Crostata con marmellata di rabarbaro e zenzero

L’altro giorno rovistando nella mia dispensa ho trovato questo vasetto di marmellata. L’avevo acquistato tempo fa ad Urbino in un bel negozietto del centro. Quando posso faccio una scappatella in questa città perchè la mia sorelline vive e studia lì. Vi consiglio di farvi un giro se non ci siete mai stati. Il centro storico è molto bello ed è stato dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO, ma anche il resto e la natura che circonda la città non sono assolutamente da perdere. Nello stesso periodo ho avuto anche l’occasione di vedere il festival degli artisti di strada in un piccolo comune in provincia di Urbino, Pennabilli. Per chi avesse voglia di dare un occhiata al festival, ho uplodato su Flickr le foto che avevo dimenticato di aver fatto. Adesso passiamo alla crostata. Ero alla ricerca della marmellata perchè volevo provare la mia nuova ricetta di pasta frolla. Cercavo una pasta frolla più croccante, meno soffice. Purtroppo le mie farine sono composte più che altro da fecole e amidi che rendono gli impasti molto morbidi. Avevo però sentito al corso che aumentando la quantita di grasso si da più croccantezza all’impasto, così ho voluto provare. Ho aumentato il burro e ho aggiunto anche due tuorli. Il risultato direi perfetto, la pasta risultava croccante come volevo io.

Pumpikin pie.

Joy of baking è uno dei miei siti preferiti. Il sito è ricco di ricette sopratutto dolci con delle belle foto. Qui si possono trovare ricette per qualunque tipo di occasione, stagione, frutta o …e qui ho trovato la ricetta di questa pumpikin pie. Una crostata con una base di brisée e una crema speziata di zucca. Ovviamente io ho cambiato la ricetta in base alle mie esigenze. La mia base è fatta di frolla, un po’ meno dolce del solito e ho aggiunto alla crema di zucca una spezia in più, la noce moscata.

Apple tart o crostata di mele

A cena a casa di amici non si sa mai che dolce portare. L’altro giorno al lavoro, parlando con una dottoressa del mio pronto soccorso, le ho detto che dovevo fare un dolce da portare ma non sapevo proprio cosa fare. Mi ha chiesto cosa avessi in casa e la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le mie mele nel cassettino del frigo. Lei mi ha detto che aveva una ricetta semplice ma davvero deliziosa. Devo dire che aveva proprio ragione, semplice e molto molto buona. Alla cena ha riscosso molto successo. Ecco la ricetta, come mio promemoria ma anche per tutti quelli che hanno voglia di fare una torta di mele anche in estate.

Caramel Shortbread

Che tortura a volte esser celiaci!

Durante le vacanze in Scozia questo dolce è stato largamente consumato dal mio uomo e dai miei amici. Mi ispirava un casino e, non potendolo assaggiare in loco, ho comprato un bel libro di ricette scozzesi (Scottish Dishes) e l’ ho riprodotto in versione gluten free. Un successo, direi! Gustosissimo e anche dolcissimo. Quindi se non vi piacciono le cose molto dolci evitate di prepararlo.