Plumcake di semi e quinoa

Avete qualcuno a cui ispirarvi quando cucinate e fotografate? La mia prima icona del foodstyle è stata Donna Hay. Nel 2008 quando instagram non esisteva ancora, ad ispirarmi c’era lei. Ricordo che per comprare la sua rivista dovevo farmi 20 fermate di autobus e altrettante di metro per arrivare in centro a Milano, dove c’era una delle poche edicole che la vendevano e non vi dico a che prezzo!!! Ho seguito la mia passione per molti anni fino a che non ho deciso che forse un abbonamento sarebbe  meno costoso 😀

Oggi continuo a seguirla e mi lascio ancora ispirare da lei però dal mio tablet comodamente seduta sul divano di casa.

Questa è una delle sue ricette tratte dalla rivista Fresh & Light, la rivista ma in versione healthy.

L’ho un po’ stravolta per farne una versione gluten free. Un cake super energetico ricco di semi oleosi e frutta secca con una piccola particolarità al suo interno: la quinoa cotta 😉

Plumcake di semi e quinoa

Fresh & Light Donna Hay

 

Ingredienti

250 g di yogurt greco

85 g di zucchero di cocco

100 g di noci tritate

80 g di mandorle nocciole

90 g di farina di grano saraceno

60 g di farina di riso integrale

60 g di datteri freschi tagliati

40 g di uva passa

30 g di semi di girasole

30 g di semi di zucca

1 tazza di quinoa bianca

2 cucchiaini di estratto di vaniglia

2 cucchiaini di lievito bio

2 uova medie

  1. Prima di tutto procedere con la preparazione della quinoa. Lavare bene in un setaccio mezza tazza abbondante di quinoa, questa passaggio è essenziale perchè serve ad  per eliminare la saponina.  Poi mettetela in un pentolino con 1 tazza di acqua. Portate a bollore e lasciate cuocere fino a quando dalla quinoa non spunterà un germoglio. Una volta cotta passatela sotto l’acqua fredda e scolatela bene.
  2. Preriscaldare il forno a 160° .
  3. In una ciotola mischiare insieme i semi di zucca, girasole, le noci e le nocciole che avrete tritato grossolanamente in precedenza. Da questo mix toglietene una parte che verrà poi distribuire in cima la plumcake.
  4. Aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito, la quinoa, l’uva passa e datteri e infine gli ingredienti freschi (uova e yogurt) e l’ estratto di vaniglia e amalgamate bene.
  5. Versate tutto in uno stampo da plumcake di dimensione 10×20 rivestito di carta da forno, distribuite i semi che avete messo da parte sulla superficie .
  6. Cuocete per un’ora e 10 min o fino a quando sarà pronto, utilizzando uno stuzzicadenti per vedere se è cotto. Lasciate raffreddare bene.
  7. Tagliate e servite.

1 Comment

Add Yours

Rispondi