Biscotti vegan ai fiocchi di avena

Sono a dieta! Anzi sono perennemente a dieta!!!!
Dalla ultima gravidanza quei chili in più che il mio piccolo vitello mi ha lasciato non vanno più giù. Certo su qualcosa o qualcuno la colpa devo scaricarla! La gravidanza, la mancanza di tempo, il lavoro ma alla fine si sa fare la dieta è difficile e triste 🙁
Poi io sono una di quelle che ha lo stomaco sempre aperto: sono stressata…mangio, sono stanca…mangio, sono triste…mangio! Insomma ogni scusa è buona per mettere in bocca qualcosa. Quello che mi sfrega poi è che sono golosissima. Oddio non sono una che disdegna il salato ma il dolcino a fine pasto tendo “quasi” sempre a mangiarlo e a colazione non ne parliamo divorerei una torta intera.

Quindi ho deciso di partire con la colazione, un buon tè verde o una di quelle tisana detox e un biscotti all’avena senza grassi e derivati animali. No latte, no glutine, no uova. Ma buono!

La ricetta l’ho presa qui modificandola ovviamnete. Una sola cosa mi ha lasciato perplessa è che i biscotti una volta raffreddati risultava croccanti, il giorno dopo pur avendoli conservati in un vaso di vetro e il restante in una scatola di latta risultavano leggermente gommosi. Provateli e fatemi sapere 🙂


Biscotti ai fiocchi di avena vegan

  • 120 g di farina di riso integrale*
  • 80 g di farina di grano saraceno*
  • 50 g di amido di riso*
  • 150 g di fiocchi di avena integrali*
  • 100 ml di latte di riso*
  • 50 ml d’acqua
  • 100 g di cioccolato fondente senza lattosio  e proteine del latte a pezzi*
  • 80 g di zucchero di canna integrale
  • 60 ml di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di mandorle sgusciate e tritate
  • 1 bustina di lievito per dolci bio*
  • i semi di mezza bacca di vaniglia

Per circa 30 biscotti

Preparazione
In una ciotola capiente versate le farine e le mandorle tritate e mescolate. Aggiungete lo zucchero di canna integrale, i fiocchi di avena, le gocce di cioccolato fondente, la vaniglia in polvere e il lievito per dolci. Mescolate bene tutti gli ingredienti con il cucchiaio. Aggiungete gli ingredienti liquidi. A poco a poco versate l’acqua, il latte e l’olio extravergine d’oliva e iniziate ad impastare il tutto con le mani. Se l’impasto dovesse sembrare un po’ appiccicoso, potete unire ancora uno o due cucchiai di farina di frano saraceno per facilitare la lavorazione. Sarà più semplice se impasterete con le mani infarinate. Impastate con energia fino a quando il composto sarà ben compatto come nella classica preparazione dei biscotti. Date all’impasto una forma sferica e lasciatelo riposare in frigorifero in una ciotola per 30 minuti. A questo punto potrete dividete l’impasto in due o tre parti uguali, stendetelo su un foglio di carta da forno, se dovesse risultare troppo appiccicoso aiutatevi con un po’ di farina. Mantenete uno spessore di circa mezzo centimetro e con un coppapasta da 5 cm formate i biscotti. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti fateli raffreddare completamente.

Il piccolo vitellino 😀
Per i prodotti indicati con * controllate sempre che ci sia la dicitura senza glutine o che abbia impressa sulla confezione la spiga barrata.

 

4 Comments

Add Yours
  1. 3
    Elena

    Oh non dirlo a me… Io sono nuovamente a dieta e di vitelli che mi hanno regalato i kg di troppo ne ho tre, ma in fondo in fondo so che non è colpa loro ma solo mia e così prendo al balzo questa ricetta e la provo, ho tutti gli ingredienti in casa e dubito che rimangano i biscotti così tanto tempo per poter dire se sono croccanti o no, qui gli squali si aggirano indisturbati 🙂

Rispondi