Oggi mi sono svegliata con la voglia di riprendere in mano il mio blog. Mentre tutto tace in casa ne approfitto per dirvi che presto saremo in quattro. Tra qualche mese nascerà il fratellino della piccola peste e non posso essere più felice. Non poteva capitarci cosa più bella. Non pensavo che fare la mamma potesse riempirmi così di gioia, lo so è stancante ma è davvero bello ed emozionante.E pensando al numero 4 mi è tornata in mente la ricetta della pasta biscotto e come avevo fatto ad utilizzarla per farne ben 4 merendine. E se volete approfondire l’ argomento merende gluten free e non solo, andate nel nuovo blog Gluten free travel e living. Un blog scritto da molte mani, a dir poco portentoso, ricco di argomenti: ricette, consigli di viaggio, recensioni e molto altro. Fatevi un giretto e non ne rimarrete delusi.
Tornando alla pasta biscotto sono partita dalla ricetta originale e poi in base alla merendina da preparare ho fatto piccole modifiche. Potete utilizzare lo stesso impasto per tutte e quattro le merende ma ad esempio la tortina paradiso sarà più gustosa se fatta solo fecola di patate e per quella alla marmellata se si aggiunge un po di burro all’impasto.
Girella
Pasta biscotto
- 120 g di farina senza glutine (BiAglut per torte)
- 80g di zucchero
- 4 uova grandi
- 1 pizzico di sale
Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la farina. Montare a neve gli albumi aggiungendo un pizzico di sale ed incorporare in due tempi al primo impasto. Rivestire una teglia rettangolare (27×34) di carta da forno e versare il composto. Cuocere a 180° per 12/15 min. Non cuocete troppo la pasta perché una cottura prolungata potrebbe far rompere il rotolo durante la fase di arrotolamento.Inumidire un canovaccio delle dimensioni della teglia e tagliare un pezzo di carta da forno delle stesse dimensioni. Togliere il rotolo dalla teglia aiutandovi con la carta da forno e poggiarlo sul canovaccio umido ,coprirlo con l’altro foglio di carta. Riavvolgere il tutto. Lasciare che la pasta si inumidisca nel canovaccio per 5/10 secondi e poi srotolare. Arrotolare nuovamente il pan di spagna staccando il foglio di cottura. Mettere su una gratella a raffreddare.
Per la crema alla nocciola
- 100 g di burro morbido
- 200 g di crema alla nocciola
- cioccolato fondente fuso
Montate il burro e poi aggiungete la crema alla nocciola.
Assemblaggio
Spalmate la crema sul rotolo, avvolgete in una pellicola e lasciate riposare in frigo per qualche ora prima di tagliare il rotolo. Tagliate il rotolo e immergete una parte della girella nel cioccolato fondente fuso.
Tegolino
Preparate la pasta biscotto e la crema alla nocciola.
Assemblaggio
Rifilate i bordi della pasta biscotto, tagliate la pasta in tre strati uguali, aggiungete la crema al primo strato, sovrapponete il secondo strato e farcite con altra crema, mettete l’ultimo strato. Fate rassodare in frigo. Tagliate i tegolini e immergete la base nel cioccolato fuso. Decorate lo strato superiore a vostro piacere.
Torta paradiso
Pasta biscotto alla fecola di patate
- 120 g di fecola di patate senza glutine
- 80 g di zucchero
- 4 uova medie
- la punta di un cucchiaino di lievito
Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la fecola e il lievito. Montare a neve gli albumi aggiungendo un pizzico di sale ed incorporare in due tempi al primo impasto. Rivestire una teglia rettangolare (27×34) di carta da forno e versare il composto. Cuocere a 180° per 12/15 min. Non cuocete troppo la pasta perché una cottura prolungata potrebbe seccare troppo l’impasto.
Crema alla panna
- 250 g di panna fresca
- 200 g di latte fresco a temperatura ambiente
- 200 g di latte condensato
- 8 g di gelatina in fogli senza glutine
- Semi di vaniglia
Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. In un pentolino scaldate 50 g di latte, aggiungete la gelatina ben strizzata, mescolate. In una ciotola mettete il latte rimasto, aggiungete il latte condensato e poi il latte con la gelatina e i semi di vaniglia, amalgamate bene il tutto. Montate la panna e aggiungetela delicatamente al composto di latte. In alternativa potete usare della panna zuccherata con miele. Montate la panna ben ferma, incorporate a vostro piacere il miele facendo attenzione a non smontare la panna.
Assemblaggio
Rifilate i bordi del pasta biscotto, tagliatela in due, farcite il primo strato e ricoprite con il secondo. Mettete in frigo a rassodare. Una volta che la crema si è rassodata, tagliate tanti rettangoli e spolverizzate di zucchero a velo.
Brioche alla marmellata
Pasta biscotto
- 80 di farina senza glutine (BiAglut da mezzo chilo)
- 40 g di fecola patate senza glutine
- 60 g di zucchero
- 4 uova grandi
- 20 g di burro fuso
Per farcire
marmellata senza zucchero
Separare i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungete il burro fuso e poi la farina. Montare a neve gli albumi aggiungendo un pizzico di sale ed incorporare in due tempi al primo impasto. Rivestire una teglia rettangolare (27×34) di carta da forno e versare il composto. Cuocere a 180° per 12/15 minuti. Mettere su una gratella a raffreddare.
Assemblaggio
Rifilate i bordi, tagliate a metà l’impasto, farcite con la marmellata e tagliate le brioche in rettangoli.