Banana bread

Gluten free banana bread

Nel week end la piccola viene spupazzata dal suo papino e quindi ho un po’ tempo per dedicarmi ad altro. Così ieri mi sono seduta sul divano, ho preso qualche libro di cucina e ho cercato una ricetta per la colazione. La mia scelta è ricaduta sul banana bread, le mie banane erano al punto giusto per essere cotte, se avessi temporeggiato ancora sarebbero finite nella spazzatura. Ero indecisa tra due ricette, Nigella o Laurel Evans? Ho scelto la Evans, la sua ricetta mi convinceva di più  e sono molto contenta della riuscita. Mi è piaciuto talmente tanto che mi sono detta “perché non fotografarlo?”. Così ho preso la macchina fotografica, cosa che non facevo da molto tempo, ho scelto le tazze, i piatti e le stoffe, ho preparato un piccolo set e l’ho fotografato.  Mi sono divertita e credo che ritagliarsi un po’ di spazio per se stessi sia salutare.

Banana bread (Buon appetito America di Laurel Evans)

  1. 250 g di farina senza glutine
  2. 150 g di zucchero
  3. 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  4. 1/2 cucchiaino di sale
  5. 150 g di gocce di cioccolato
  6. 1/2 cucchiaino di cannella
  7. 1/2 di noce moscata
  8. 3-4 banane (circa 380 g di polpa)
  9. 75 g di yogurt ( io ne ho messo 150 g)
  10. 2 uova grandi
  11. 85 g di burro fuso e freddo
  12. 1/2 tazzina di caffè (io non l’ho messa)

Accendete il forno a 190°, imburrate e coprite con carta da forno uno stampo da plumcake di 23 x 13 x 8 cm. Mescolate in una ciotola i primi 7 ingredienti e mettete da parte. Schiacciate le banane con una forchetta, mettetele in una ciotola insieme allo yogurt, le uova e il burro. Incorporate il composto agli ingredienti secchi finché sono appena amalgamati e il composto è denso ma non omogeneo. Non mescolate troppo. Versate il tutto nello stampo e infornate per 55 minuti. Fate raffreddare il pane nello stampo per 5 minuti e poi trasferitelo su una griglia. Servitelo tiepido o a temperatura ambiente con un formaggio spalmabile. Io l’ho trasformato in un dessert aggiungendoci una pallina di gelato.

Gluten free banana bread

11 Comments

Add Yours
  1. 2
    Caterina

    Questo è un ottimo dolce per la mia colazione, te lo copio al più presto per il momento annoto sul mio quadernino e ti faccio i miei complimenti per il blog molto bello, ciao e buona serata!

  2. 3
    Fabiana

    Qualsiasi versione del banana bread è favolosa per definizione! I do ♥ Banana breads. Mi sono annotata la tua versione. Buona serata e coccole per la cucciola :-*

  3. 5
    Sonia

    hai scelto benissimo! Nigella pasticcia un pochino 🙂 un baciotto alla tua pupina anche da parte mia e uno a te grande grande perchè sei troppo troppo brava :-X

  4. 8
    Elvira

    E la tua foto non sembra affatto quella di una blogger fuori allenamento, anzi! Pensa che domenica ho fatto dei muffin alla banana con le banane non sul punto di morte, non hanno per niente lo stesso profumo 🙂

  5. 10
    Jelly

    Ciao Anna!
    Non ti ho ancora fatto un mondo di auguri per l’arrivo della piccola!!!
    Come va? Brava…riesci ancora a pubblicare delle belle ricettine!
    A presto.
    Jelly

Rispondi