Plumcake a basso indice glicemico

IMG_0742

In gravidanza ho sviluppato il diabete gestazionale. Nei primi mesi ho dovuto controllare le mia glicemie sei volte al giorno ed è così che ho scoperto che molti degli alimenti senza glutine hanno un indice glicemico molto alto.

 L’indice glicemico misura la capacità di un determinato glucide di alzare la glicemia dopo il pasto rispetto a uno standard di riferimento che è il glucosio puro.

 Mi sono resa conto che gli alimenti che consumavo giornalmente come la pasta di mais o di riso e il pane bianco senza glutine mi aumentavano la glicemia in modo spropositato, per non parlare poi dei dolci, della pizza e delle focacce! La cosa mi ha mandato un po’ in panico.

Da celiaca il mais e il riso sono gli alimenti principali della mia dieta, da celiaca e diabetica questi alimenti non andavano affatto bene. Così ho eliminato la pasta di mais e riso sostituendola con quinoa e amaranto. Il pane bianco l’ho sostituito con quello integrale e i dolci confezionati li ho eliminati del tutto sostituendoli con dolci fatti in casa a basso contenuto di zucchero.

Un grande sacrificio? Direi di no.  Se analizzo bene la situazione mi rendo conto che sto facendo una dieta più sana, ricca di frutta e verdura e di cereali ma sopratutto povera di zuccheri. Infatti pur essendo al 7° mese sono ingrassata solo 4 chili. Credo che la mia dieta continuerà anche dopo la gravidanza 🙂

IMG_0759

 Cake alle mele (ricetta tratta dal libro Cake dolci e salati)

  1. 180 g di farina senza glutine (io ho usato 100g di  BiAglut da mezzo
  2. chilo e 80g di farina di riso integrale)
  3. 3 uova
  4. 100g di zucchero (la ricetta originale ne prevede 170)
  5. 150g di burro
  6. 200 g di mele a fette
  7. 1/2 bustina di lievito per dolci
  8. 1/2 cucchiaino di bicarbonato
    (la ricetta originale prevede che le mele siano grattugiate e  l’aggiunta di una manciata di noci, 2 manciate di uvetta e un po’ di cannella)

Scaldate il forno a 180°. Fate sciogliere il burro a bagnomaria. Tagliate le mele a fette, nell’impastatore sbattete le uova con lo zucchero. Quando il composto avrà raddoppiato il volume e sarà diventato spumoso aggiungete a poco a poco la farina e il burro fuso. Aggiungete le mele a fette, lasciatene qualcuna da parte per la decorazione, mescolate bene. Incorporate il lievito e il bicarbonato. Versate il tutto nello stampo da plumcake ricoperto di carta da forno, mette le mele avanzate sopra l’impasto e spolverizzate con dello zucchero di canna (se avete problemi come me evitate). Infornate per 40 min. Controllate sempre la cottura con lo spiedino di legno. Una volta cotto lasciate raffreddare nello stampo prima di sformarlo.

Arianna ha scritto due articoli davvero interessanti sugli indici glicemici:

http://www.alimentazioneinequilibrio.it/2011/09/27/lindice-glicemico/
http://www.alimentazioneinequilibrio.it/2011/10/04/lindice-glicemico-e-la-temperatura/ 

24 Comments

Add Yours
  1. 1
    Cristina

    Ciao Anna! caspita il diabete gestazionale dev’essere una bella rottura, ma vedo che te a stai cavando alla grande!Io già che sono qui mi frego una fettina di questo cake, posso? 🙂

  2. 3
    Laura

    Grazie per la ricetta! Non solo non mangio piu’ glutine, ma so che troppo zucchero mi fa star male.

    So che e’ solo semantica, ma non userei il termine ingrassare durante la gravidanza, non hai preso grasso, stai dando vita ad un bebe, aumenti la tua circolazione, e produci liquido amniotico, per non parlare della placenta, che non pesa poco. Congratulazioni, e non vedo l’ora di leggere l’annuncio!

  3. 4
    Sonia

    si, sta storia dell’indice glicemico la sapevo già per le diete dimagranti e pare che abbia una grande efficacia 🙂 a me sto delizioso dolce non mi pare sacrificante a livello dietetico e mi ci tufferei a capofitto! E poi: ma come solo 4 kg?? sei portentosa mia cara 🙂 un esempio da seguire 🙂 grazie per le info, in bocca al lupo a te e bacioni .X

  4. 5
    zer0gluten

    Hoy he hecho yo también un bizcocho con manzanas y la verdad es que quedan tan ricos!!!!
    Ultimamente con el tema del embarazo se te ve menos. Una pena, porque nos encantan tus recetas.
    Un besazo.

  5. 6
    Arianna

    Purtroppo celiachia e diabete si contrastano a vicenda: basti anche solo pensare che il riso ha un indice glicemico superiore alla pasta! Se può interessarti, il riso Basmati ha un indice inferiore al riso normale, quindi potrebbe essere un buon sostituto, così come il grano saraceno. Per gli impasti invece potresti provare la farina di ceci: i legumi non contengono glutine e hanno un bassissimo indice; puoi usarli anche per preparare piatti unici (riso e ceci, quinoa e fagioli…) in modo che abbassino il carico glicemico del pasto.
    Per questa ricetta invece, usa le mele verdi: sono quelle a più basso indice, tanto che ai diabetici le si consiglia 🙂
    Comunque, non so se può interessarti, ma sul mio sito ho pubblicato un paio di articoli sull’indice glicemico: magari trovi un paio di consigli di cui non eri a conoscenza.
    Buona giornata!

  6. 7
    Nepitella

    Brava, bravissima! solo 4 kg al 7° mese sei il sogno di tutti i ginecologi del mondo 🙂 Io devo fare gli esami il prossimo mese ma sono fiduciosa… finora va tutto bene e all’incontrario della prima gravidanza ho messo su molti meno kg (ma con un terremoto di due anni e mezzo chi riesce a riposare e star ferma?) Il tuo cake mi piace molto è tutta salute (io per partito preso riduco quasi sempre le dosi di zucchero nei dolci)
    Un abbraccio a te e un bacino alla tua pancia 🙂

  7. 8
    Roxy

    4 kg al 7° mese? Ma sei bravissima, sei sicuramente l’orgoglio del tuo ginecologo che so ( non per esperienza diretta) che su ste cose sono molto rompi…!!! Il dolce è buonissimo!!!

  8. 9
    lagaiaceliaca

    davvero anna, sei bravissima con il peso! e fai proprio bene, diabete gestazionale a parte, poi se ne prendi troppi restano lì appiccicati, e toglierli è difficilissimo

    questo cake è proprio bello.
    per ridurre anche l’indice dei grassi, ricordo che da qualche parte stefania suggeriva di sostituire i grassi in tutto o in parte con la barbabietola (!!!)
    e io spesso, più semplicemente, al posto del burro metto uno yogurth e un po’ (ma proprio pochino) di olio

    insomma, si potrebbero fare molte cose per mangiare più sano…. si potrebbero (tacciamo che il 23 gennaio ho appuntamento dalla dietista anch’io…)

  9. 11
    Mario

    Mi piace quando l’esigenza muove l’ingegno e che quella sembra una soluzione di appoggio apre poi la strada ad una migliore interpretazione di quanto abbiamo a disposizione in cucina. E’ da plauso l’approccio e la condivisione di un risultato che ha un doppio valore, gastronomico e di gusto in primis e poi non da meno salutista.
    Post da incorniciare, complimenti davvero 🙂
    PS
    Ricetta salvata per me ed anche inviata a chi ha una medesima esigenza indicando il tuo blog :))

  10. 12
    Lolle

    Ciao Arianna, complimenti! Ti comprendo anche io sono celiaca e da ieri mi è stato diagnosticato il diabete gestazionale! Sono alla 26 settimana e ieri sera mi è presa una crisi di sconforto! Ma ora leggendo il tuo blog mi hai dato coraggio!!! Oggi andrò da NAturaSI a prendere un po’ delle cose che consigli! Ma la farina di riso integrale dove la trovi? E’ sicura e senza glutine (intendo per il processo di fabbricazine)?
    Grazieeeee! A presto

  11. 13
    Stefania O

    L’anno scorso di qquesti tempi ho scoperto di avere la glicemia e il colesterolo alti … ho modificato il mio modo di mangiare e anche quello del mio piccolo cucciolo celiaco… purtroppo non è facilissimo qquando si è pure celiaci, però ci tentiamo… Uso un cioccolato fondente per diabetici che è buonissimo e al posto del burro, nei dolci al cioccolato metto la barbabietola, mentre in quelli senza cioccolato sostituisco il burro con le zucchine senza buccia… Anche lo zucchero è sostituito in tutto o in parte dal miele di acacia o dal fruttosio e siè diminuito in tantissime preparazioni. Le patate lesse, che hanno un altissimo indice glicemico sono state bandite e l’indice si è abbassato… ma continuo anche io con la dieta perché sono terrorizzata dal fatto che si possa rialzare. Un bacio enorme!

  12. 14
    Una cucina tutta per sè

    Mi piace moltissimo, avevo giusto bisogno di qualche ricetta che per papà e nonno, che hanno problemi con la glicemia anche loro! Spero che la tua gravidanza proceda bene e serenamente, buon fine settimana 🙂

  13. 16
    tortino al cioccolato

    ti ruberò sicuramente la ricetta, dato che il mio compagno è diabetico…ma ogni tanto qualche dolcetto glielo faccio!
    come procede la gravidanza? io sono alla 33° settimana 🙂
    in bocca al lupo! bacio

  14. 17
    Una cucina tutta per sè

    E anche questo l’ho rifatto 🙂 però in una tortiera rotonda, con le pere invece che con le mele e come farine ho usato 80 g di mix per dolci della nutrifree e 100 g di mix it! è venuta molto soffice e buona, e a tutti è piaciuto il fatto che non fosse troppo dolce! Grazie!

  15. 18
    Marina

    L’ho fatto anch’io ed è venuto bene, è piaciuto molto, morbido e gustoso.
    Trovo le ricette interessanti, ma soprattutto sono “provate” per cui se le segui il risultato è assicurato!
    Grazie e alla prossima.

  16. 20
    anna

    No non lo sapevo, grazie del consiglio. Ma come quantitativo uso lo stesso, cioè se nella ricetta ci sono indicati 100g di burro devo usare 100g di banane?
    Grazie
    Anna

  17. 21
    Ersilia

    grazie mille davvero per questa meravigliosa ricetta!!! Consiglio: prova e rovate voi diabetici a sostituire lo zucchero con lo sciroppo d’agave, ha un bassissimo indice glicemico 🙂
    ciao e grazie ancora! Auguri per il bebè !!!
    ersy

  18. 23
    Andrea

    Cara grazie per la ricetta!
    In caso di diabete gestazionale senza celiachia, il sostituire quelle farine con le farine classiche di grano, o magati semi integrali (per es. tipo1) crea difficoltà nella ricetta o peggiora l’indice glicemico del dolce?
    e una porzione per la colazione secondo te equivale a circa 80gr?

Rispondi