In gravidanza ho sviluppato il diabete gestazionale. Nei primi mesi ho dovuto controllare le mia glicemie sei volte al giorno ed è così che ho scoperto che molti degli alimenti senza glutine hanno un indice glicemico molto alto.
L’indice glicemico misura la capacità di un determinato glucide di alzare la glicemia dopo il pasto rispetto a uno standard di riferimento che è il glucosio puro.
Mi sono resa conto che gli alimenti che consumavo giornalmente come la pasta di mais o di riso e il pane bianco senza glutine mi aumentavano la glicemia in modo spropositato, per non parlare poi dei dolci, della pizza e delle focacce! La cosa mi ha mandato un po’ in panico.
Da celiaca il mais e il riso sono gli alimenti principali della mia dieta, da celiaca e diabetica questi alimenti non andavano affatto bene. Così ho eliminato la pasta di mais e riso sostituendola con quinoa e amaranto. Il pane bianco l’ho sostituito con quello integrale e i dolci confezionati li ho eliminati del tutto sostituendoli con dolci fatti in casa a basso contenuto di zucchero.
Un grande sacrificio? Direi di no. Se analizzo bene la situazione mi rendo conto che sto facendo una dieta più sana, ricca di frutta e verdura e di cereali ma sopratutto povera di zuccheri. Infatti pur essendo al 7° mese sono ingrassata solo 4 chili. Credo che la mia dieta continuerà anche dopo la gravidanza 🙂
Cake alle mele (ricetta tratta dal libro Cake dolci e salati)
- 180 g di farina senza glutine (io ho usato 100g di BiAglut da mezzo
- chilo e 80g di farina di riso integrale)
- 3 uova
- 100g di zucchero (la ricetta originale ne prevede 170)
- 150g di burro
- 200 g di mele a fette
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
(la ricetta originale prevede che le mele siano grattugiate e l’aggiunta di una manciata di noci, 2 manciate di uvetta e un po’ di cannella)
Scaldate il forno a 180°. Fate sciogliere il burro a bagnomaria. Tagliate le mele a fette, nell’impastatore sbattete le uova con lo zucchero. Quando il composto avrà raddoppiato il volume e sarà diventato spumoso aggiungete a poco a poco la farina e il burro fuso. Aggiungete le mele a fette, lasciatene qualcuna da parte per la decorazione, mescolate bene. Incorporate il lievito e il bicarbonato. Versate il tutto nello stampo da plumcake ricoperto di carta da forno, mette le mele avanzate sopra l’impasto e spolverizzate con dello zucchero di canna (se avete problemi come me evitate). Infornate per 40 min. Controllate sempre la cottura con lo spiedino di legno. Una volta cotto lasciate raffreddare nello stampo prima di sformarlo.
Arianna ha scritto due articoli davvero interessanti sugli indici glicemici:
http://www.alimentazioneinequilibrio.it/2011/09/27/lindice-glicemico/
http://www.alimentazioneinequilibrio.it/2011/10/04/lindice-glicemico-e-la-temperatura/