Cioccolatiamo….

Non so voi, ma io quando faccio la spesa compro sempre quantità industriali di roba. In casa siamo in due ma quando vado al super faccio la spesa per 8!!!

In casa non devono mai mancare: le uova, il burro, lo zucchero, la farina e poi le marmellate e il cioccolato.

Così ogni volta faccio un salto al super oltre a comprare quello c’è scritto sull’ elenco della spesa  prendo sempre un vasetto di marmellata e due/tre barrette di cioccolato! L’altro giorno aprendo la dispensa mi sono accorta della quantità industriale di cioccolato che avevo, così  ho deciso di fare una torta super cioccolatosa prima dell’ arrivo del caldo.

Cercavo una ricetta dove l’ingrediente principale fosse il cioccolato e dove trovarla se non sul libro di Maureen Mckeon “Choco”.

La torta è una torta senza farina, tra la base e la farcitura ho utilizzato circa 500g di cioccolato, l’unica variazione è la farcitura interna fatta con della marmellata di pesche. E sì ho anche molta marmellata da consumare!!!! 😀

Chocolate tart

Torta di nocciole e cioccolato

  1. 300 g di cioccolato fondente
  2. 100 g di burro
  3. 7 uova
  4. 115 g di zucchero semolato
  5. 80 g di nocciole macinate

Sciogliere piano il cioccolato con il burro a bagnomaria. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Dividere i tuorli dagli albumi, sbattere i tuorli in una planetaria o con uno sbattitore fino a quando il composto cadendo non forma un nastro. Montate a neve gli albumi unendo gradualmente lo zucchero semolato. Mescolate i tuorli con il cioccolato, con una spatola possibilmente di gomma incorporare metà della meringa e poi incorporare il composto così ottenuto all’altra metà di meringa. Unite le nocciole macinate e mescolate con attenzione affinchè l’impasto non si smonti. Versare l’impasto in una tortiera di 23 cm e infornare in forno caldo a 160° per 50 min.

Glassa

  1. 200 g di cioccolato fondente*
  2. 125 g di burro

In una ciotola mettere il cioccolato spezzettato, i cubetti di burro e due cucchiai di acqua. Mettete tutto su un bagnomaria e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate raffreddare. Poi glassate il dolce. Farcite con della marmellata di pesche e decorate con granella di nocciole e panna.

33 Comments

Add Yours
  1. 1
    genny

    a parte che non ho parole per la foto. a parte. io ho incasa ancora diversi conigli di cioccolata non cè una busta di pastiglie di cioccolato fondente…da un kg! non so cosa ne farò..mentre per la marmellata, per fortuna nel fine settimana c’è il festival, così preparo quella milionata di crostate da vendere e sistemo i 4 vasetti che stan li ad aspettare da una vita:DDD

  2. 3
    Marjlou

    Ti intimo a non pubblicare cotanta meraviglia nel periodo che precede la mia prova costume! Ti supplico! Adesso io come faccio a non farmela e finirla in un sol giorno? Sappi che sarai la attentatrice della mia linea (curva, ma pur sempre una linea!)!
    Semplicemente complimenti!

  3. 4
    nemoravi

    Buona, buona! Bella, bellissima! E… anche io compro quantità industriali di roba, nonostante siamo in due 🙂
    Poi, da quando ho conosciuto Olga ed Emanuela, la mia dispensa è invasa dalle farine 😉

  4. 5
    Alice

    mi associo a Genny: non ho parole per la foto.
    e nemmeno per la torta! cioccolato, nocciole e pesche…divina, la farò perchè anche io ho le uova da smaltire.
    ah sì, pure io faccio la spesa x 8 e siamo in due. stessa lista tua 😀

  5. 10
    lagaiaceliaca

    fantastica anna, ti capisco nel bisogno di smaltire le scorte, a me succede per gli ingredienti più diversi, e a volte bisogna arrampicarsi sugli specchi.
    ma con il cioccolato è facile, e troppo goloso.
    ad esempio questa torta…

    ma questa torta è stupenda, se ne legge la consistenza anche dalla foto, e verrebbe voglia di assaggiarla subito!

    me la segno di sicuro (non ho ancora esaurito le uova di cioccolato, io)

  6. 15
    laura

    Che meraviglia!! Solo a guardarla mi mette di buon umore e sento che le papille gustative pregustano tanta bontà; ora devo assolutamente procurarmi tutto e provarla.
    Grazie L.

  7. 16
    Sonia

    oh santo cielo!! foto da rivista patinata! la torta è stupenda, se ti piacciono ste robe da urlo perchè non provi la torta savoia? ti ci vogliono circa 700 gr. di cioccolato .-)) lo sai? ho usato la tua tecnica per fare le girelle….che squisite. bacioni :XX

  8. 17
    Francesca

    Le scorte di cioccolato, personalmente, le smaltisco tranquillamente da sola…. Brutalmente!!!! Questo dolce fantastico invece, è pura eleganza, niente a che vedere con i miei metodi di ingurgitamento selvaggio. E’ meraviglia allo stato puro. Appena ho un attimo mi cimento (ho provato la tua focaccia, per la felicità del mio piccolo), anche se anch’io so in quale pancia della famiglia finirà per intero: la mia. Grazie!!

  9. 18
    Reb

    No dico: hai idea dell’effetto che abbiano sul languore queste fotine magnetiche? Non avrò pace fino che non riuscirò a prepararla ora 🙂 un abbraccio super mega stritoloso

  10. 20
    Stella

    Anche in un dolce come questo,
    che sfolgora in tutta la sua energica e voluttosa bontà,
    quel che mi colpisce
    sempre
    è la semplicità con il quale esponi le ricette.
    E, per un attimo,
    penso che, pure io,
    con la stessa delicatezza ed eleganza,
    riuscirei a preparare dei dolci
    che sono la quintessenza del godimento.
    Grazie Anna

  11. 22
    agnese

    Anch’io faccio sempre spesa per un esercito ogni volta. Ci sono cose a cui non resisto e poi mi ritrovo la dispensa che scoppia e le cose che scadono…è una specie di shopping compulsivo! Comuqneu complimenti per questa torta e per le foto…sono stupende! A proposito, vorrei proporre una cosa e mi scuso da subito se sfrutto questo commento per parlarne ma penso sia un’idea carina e spero possa interessare te e qualcun’altro. Ho appena inaugurato un’iniziativa nel mio blog per parlare di foodphotography ed utilizzarlo anche come forum per chiedere ed avere consigli fotografici. Se qualcuno ha argomenti da proporre o domande da fare … basta commentare chiedendo! Tu non hai affatto bisogno di consigli ma magari potresti darne o partecipare a qualche eventuale discussione se la cosa ti interessa….sono così pochi i siti web dove trovare qualcosa riguardo la foodphotography e quei pochi che si trovano non sono italiani! un caro saluto!

  12. 23
    agnese

    Volevo dirti che ti ho aggiunto tra i link perchè trovo il tuo blog molto bello ed interessante! spero ti faccia piacere…

  13. 28
    manuel

    Ciao Anna,
    grazie mille per la meravigliosa cena di ieri sera. Siamo stati veramente bene. Un bacio e … complimenti!
    Manuel

  14. 30
    mp

    Anna scusa la mia ignoranza ma la farcitura dove la posiziono?
    tra la torta e la glassa?
    Complimenti per le ricette e il blog!
    anche io che in cucina non sono una maga faccio veri giochi di prestigio in tavola!

  15. 33
    enza

    Cara Anna
    mi sento di poterti definire cosi perchè anche se non ti ho mai scritto e non ti conosco personalmente seguo con piacere le tue ricette, le idee, i post così piacevoli e accompagnati da stupende fotografie e raffinata grafica.
    Confesso di essere preoccupata per il tuo silenzio che si protrae oramai da settimane e mi auguro sia dovuto ad uno dei tuoi splendidi viaggi.
    A presto quindi con nuove sfavillanti idee culinarie. Enza

Rispondi