Polpettine di sedano rapa

IMG_5632

In questo periodo oltre ad essere leggermente depressa sono anche  a dieta! Io e il mio uomo abbiamo cambiato totalmente alimentazione, abbiamo iniziato a consumare molta frutta e verdura, tanto pesce, poca carne rossa sostituita da quella bianca, niente più dolcino serale e schifezze varie durante il giorno. La dieta però non è poi così negativa. In questo periodo ho avuto l’occasione di gustare cibi che non avevo mai mangiato, soprattutto vegetali. Il sedano rapa, la scorzonera, il topinambur, le biete, la scarola e molti altri lì conoscevo  ma non li avevo mai acquistati e quindi cucinati. Il primo dei vegetali che ho cucinato è stato il sedano rapa. Cercavo nel web qualche ricetta e tra le tante ecco comparire sullo schermo delle fantastiche polpettine dal blog di Fabien. Semplici polpettine senza glutine e anche vegane!

IMG_5622

Riporto qui sotto di pari passo la ricetta di Fabien che è perfetta…..ah dimenticavo Happy Valentine!!!!!!

1 sedano rapa medio
80gr di farina di mais
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
foglioline di menta, sminuzzate
1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
1/2 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
sale e pepe bianco

Iniziate col pulire e sbucciare il sedano rapa, quindi tagliatelo a tocchetti e cuocetelo al vapore per una mezz’oretta finché non risulterà tenero. Toglietelo dal fuoco, trasferitelo in una ciotola e fate raffreddare a temperatura ambiente. Se, una volta freddo, vi sembra ancora che sia ancora un po’ troppo umido asciugatelo con un po’ di carta da cucina (è importante perché se rimane umido poi vi tocca usare più farina e si mette a rischio il risultato).
A questo punto passatelo allo schiacciapatate, aggiungete gli altri ingredienti e mescolate bene l’impasto regolando di sale e pepe secondo il vostro gusto. Di solito la farina la metto per ultima e a poco a poco, verificando la consistenza… se vi sembra che l’impasto sia rimasto morbido aggiungete un po’ di farina di mais, 1 cucchiaio alla volta.
Con l’aiuto di un cucchiaio prelevate una parte di composto e formate una pallina compatta, appoggiatela su una teglia rivestita di carta forno e schiacciatela delicatamente con il palmo della mano per dargli la forma giusta. Quando le avrete disposte tutte sulla teglia, versatevi sopra un filo d’olio e sistematele nel forno già caldo a 180°C per 30-40 minuti fino a che saranno dorate da entrambi i lati.

19 Comments

Add Yours
  1. 1
    Donatella

    Non sarebbe male neanche per me seguire una corretta alimentazione… Queste polpettine sono invitanti,mi farebbero amare senza dubbio il sedano rapa,con il quale ho un rapporto amore-odio!

  2. 3
    Nepitella

    Più che dieta direi che state mangiando sano e naturale come tutti dovrebbero fare! Bravissimi!!! e grazie per questa ricetta con il sedano rapa che io adoro 🙂

  3. 4
    Fabien

    Grazie mille davvero: sia per la fiducia accordata alla mia ricetta che per il link al blog 🙂
    queste polpettine sono buone davvero, tra l’altro ottime con un condimento piccante (se vi piace), e presentate nel secchiellino come hai fatto tu sono carinissime 😀

    grazie grazie

  4. 6
    FrancescaV

    mi ero persa queste polpettine di sedano rapa di Fabien, grazie di averle riproposte. Tempo fa ho fatto il sedano rapa fritto, lo trovi sul blog se ti fa piacere, troppo buono 😉

  5. 10
    saretta

    Vedrai che risultati con questo buon modo di alimentarsi!Vi sentirete moolto meglio 😉
    Intanto complimenti per le polpettine, da copiare!baci

  6. 17
    valentina

    Buon san valentino anche a te.. davvero un ottima idea.. infatti mi sa custodirò e metterò in pratica al più presto la tua ricetta visto che ho proprio un sedano rapa che mi sta aspettando in frigo.. bacino e grazie mille Cara Anna

  7. 18
    Ruth

    Non ho mai provato il sedano rapa, questa ricetta mette tanta curiosità. devo provare.Complimenti le foto sempre più belle.

Rispondi