Dolcezza, leggerezza e lentezza è questo quello che voglio dal 2011. Milano offre molto ma è tutto così frenetico e a volte aggressivo! Non posso cambiare questa città ma posso cambiare io. Ho intenzione di riorganizzare la mia vita in modo da rallentare i ritmi. Il mio 2011 sarà come questa plavova, lento come la cottura della meringa, leggero come la panna e dolce come il mango caramellato.
Auguro a tutti voi uno splendido 2011 che sia dolce, lento, leggero, tenero e pieno d’amore.
Pavlova con panna e mango caramellato
Pavlova
Per la meringa vi rimando al blog Scienze in cucina di Dario Bressanini, l’articolo è molto interessante vi consiglio di leggerlo tutto.
Farcitura (dal sito di Gennarino)
Mango gr. 300
Zucchero gr. 50
Burro gr. 50
Rum gr. 50
Crema chantilly
panna da montare 500ml
3 cucchiai di zucchero a velo*
Preparate l’impasto per la meringa, con una sac a poche con bocchetta liscia formate dei dischi non troppo grandi. Cuocete in base alle indicazioni di Bressanini. Io le ho cotte alle 7 di sera e le ho lasciate in forno chiuso fino al mattino dopo. Preparate la farcitura al mango. Tagliare il mango a dadini e farlo rosolare in padella con il burro. Quando sarà ben rosolato unire lo zucchero e bagnare con il rum. Lasciare asciugare il tutto e far raffreddare. Montate bene la panna, aggiungere lo zucchero vaglliato e conservate in frigo fino al momento dell’utilizzo. Mettete le pavlove su un piatto da portata, con una sac a poche formate dei mucchietti di panna e poi versate sopra il mango caramellato. Preparate le pavlove il giorno stesse, se le preparate il giorno prima, l’umidita della panna renderà la meringa molle. Se volete crearo uno strato isolante spennellate la base della nmeringa con del cioccolato bianco o nero.
*Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.