Focaccia al rosmarino

Thailand guide
Domani parto.Destinazione Thailandia. Andrò in giro per questo caldo e bel posto e poi gli ultimi giorni mi rilasserò su una delle tante isolette. Ovviamente non mancherà lo shopping, ho già in mente cosa comprare. Ho bisogno di staccare dal solito tran tran quotidiano e spero, quando rientrerò, che la primavera sia arrivata.
Prima di partire però vi voglio lasciare uno spuntino, un focaccia da gustare da sola o come piace a me, con salame e formaggio! E sì Gaia hai proprio ragione sono stata presa dal sacro fuoco dei lieviti! 🙂 Al rientro mi tufferò nella preparazione del lievito madre glutenfree.
Una piccola nota: le farine che uso sono tutte farine senza glutine, per chi volesse cimentarsi nella preparazione di alcune delle ricette può acquistare le farine in farmacia. Se avete bisogno di notizie più dettagliate scirvetemi.
Focaccia


Focaccia

  1. 200 g di Mix B Schaer
  2. 100 g Farmo
  3. 100 g BiAglut
  4. 150 g latte
  5. 150 g acqua
  6. 60 g olio di mais
  7. 25 g di lievito
  8. 1 cucchiaino di sale
  9. 1 cucchiaino di miele
  10. Fleur de sel e rosmarino
Mischiate l’acqua con il latte e intiepiditeli leggermente. Sciogliete il lievito nel mistura tiepida, aggiungete il miele. Mettete il tutto in una planetaria e aggiungete la farina, impastate con il gancio e una volta amalgamato bene aggiungete l’olio. In ultimo il sale. L’impasto risulterà molle. Inumidite della carta da forno e mettetela in una teglia rettangolare, versate sopra l’impasto e con le mani ben oleate sistemate l’impasto su tutta la teglia. Oleate bene la superficie. Mettete l’impasto in forno spento a lievitare per circa 1 ora. Tirate fuori dal forno e portatelo ad una temperatura di 190°. Fate dei buchi nell’impasto e spargete sulla superficie il fleur de sel e rosmarino. Infornate per 25/30 min.
Focaccia
Focaccia

34 Comments

Add Yours
  1. 2
    Saretta

    Buonissima vacanza!!!!Spero sia stupenda, come quella che sognavo e non ho fatto..Questa focaccia è superlativa, eccezionale Anna!:D
    Bon voyage!

  2. 4
    anna

    Genny Grazie…dai ti aspetto all'aereoporto perto alle 21! 😀
    Sara grazie e mi dispiace per il tuo viaggio. 🙁
    Gaia quando torno avro bisogno di del tuo aiuto per il lievito madre!

  3. 10
    Fra

    Buon viaggio anna! io ho amato la thailandia profondamente, un viaggio che mi ha davvero toccato. Se ti fa piacere puo leggere un po' di reseconto sul mio blog, magari trovi altri spunti per il tuo giro.
    La tua focaccia ha un aspetto eccezionale, ripeto ti ammiro moltissimo per come riesci a trsformate le ricette tradizionali in piatti gluten free!
    Un bacione
    fra

  4. 11
    Elga

    Se nella valigia troverai briciole di focaccia..sarò io nascosta fra le tue magliette che mangio la tua splendida focaccia mentre andiamo in Thailandia 😀

  5. 15
    Giuky

    con te i celiaci diventano felici..:)questa focaccia la farò a mia sorella e a mia mamma sperando sia bella come la tua..:D

  6. 16
    Pip

    Anche se in ritardo… buon viaggio!
    Le tue foto sono sempre più belle, mi vien voglia di addentare il monitor… 😛

  7. 19
    Diletta

    Vero…tu fai miracoli con le farine gluten free!!
    Se la trovi prova la gomma xantana (o Xanthan gum) funziona un po' cone il glutine e migliora la texture.

    Un sorriso e buonissimo viaggio!
    D.

  8. 24
    banShee

    Ciao 🙂

    Mi chiamo Elena e sul mio blog di cucina sto raccogliendo delle ricette, insieme agli altri food blogger, per creare una raccolta. 🙂

    Si tratta di ricette "a colori" che verrebbero poi raccolte (citando ovviamente le fonti) in un ebook scaricabile da tutti gli amanti della buona cucina.

    Se ti può interessare, questo è il link dove ci sono tutti i dettagli. 🙂

    Raccolta ricette di cucina

    Spero di averti incuriosita. 😛

    Ti auguro buona giornata,

    elena.

  9. 25
    NADIA

    Io ritorno e tu parti?
    E' destino!
    Comunque vedo con piacere che la tua creatività è sempre stata presente. 😉
    Ti auguro un buon viaggio e… a presto!

    Nadia – ALTE FORCHETTE –

  10. 26
    v@le

    Purtroppo di posti caldi non ne conosco per esperienza.. be che lavoro fai a Londra??
    ottima questa pasta.. anche primaverile
    brava
    ciao
    vale

  11. 30
    BARBARA

    Mi sono imbattuta oggi per caso sul tuo blog; io non sono celiaca ma ho diversi amici che lo sono e son certa che tra le tue ricette troverò molti spunti per far fronte senza impanicarmi alle cene con loro! Oramai credo che tu sia rientrata dal viaggio…la prossima volta spero di vedere qualche immagine di quel paradiso… ciao. Barbara

  12. 31
    Anonymous

    Ciao,
    un'informazione…si può fare questa focaccia senza planetaria??
    Grazie anticipatamente…e complimenti..gran bel sito 🙂
    Sara

  13. 32
    anna

    Ciao Sara. Questo impasto risulta un po' appiccicoso e l'uso della planetaria rende più semplice il tutto. Se vuoi farlo a mano sciogli il lievito nel latte e acqua tiepidi. Poi, in una ciotola, metti la mistura di latte e poi aggiungi la farina e con le mani amalgama tutto bene. Poi ci aggiungi l'olio e il sale. Poi segui come descritto sopra. 😉
    Baci

  14. 33
    Manuela (fiOrdivanilla)

    ecco anch’io temo ormai di essere in ritardo per dirti buon viaggio! Ma.. spero sia stata un’indimenticabile vacanza, e non penso sia stata diversamente !:)

    la focaccia mi sembra ottima, è così soffice!! va’ nella lista di focacce da provare!

Rispondi