Zimtsterne

Zimtsterne

Ciò che mi rilassa di più è preparare biscotti. Impastare, stendere, dare una forma, infornarli, decorarli e poi mangiarli è il mio modo per scaricare lo stress di tutti i giorni. Questi biscottini li volevo preparare per la produzione di pensierini natalizi, ma non avendo avuto tempo ho rinviato il tutto per la Befana. La mia produzione natalizia è quindi diventata produzione “befanizia”.La calza sarà riempita con Zimtsterne e altre buone cosucce. La ricetta originale arriva dal blog di Tuki. Io l’ho modificata leggermente. Ho sostituito la bacca di vaniglia con la noce moscata e ho fatto i biscottini un po’ più spessi, 1 cm anzichè mezzo.

Zimtsterne

Per i biscotti
400 g di farina di mandorle
200 g di zucchero a velo*
2 albumi medi (circa 70 g)
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 punta di un cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 punta di un cucchiaino di noce moscata
1 limone
1 pizzico di sale

Per la glassa reale
1 albume
200 g di zucchero a velo*
1 cucchiaino di succo di limone

In una ciotola unire la farina di mandorle, le spezie e il sale. Montare gli albumi con le fruste, una volta diventati spumosi, non sodi mi raccomando, aggiungere il succo di limone e, un po’ alla volta, lo zucchero a velo; continuare a montare fino a quando il composto non sarà lucido e ben fermo. Unire la meringa al composto di farina e spezie, un po’ per volta, avendo cura di incorporarla delicatamente; non è detto che sia necessario utilizzare tutti gli albumi, quando l’impasto risulterà sufficientemente plastico ed idratato da essere lavorato senza difficoltà (toccandolo non deve appiccicarsi alle mani) avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo almeno 1 ora. Preriscaldare il forno a 150°C. Cospargere il piano di lavoro con poco zucchero a velo e stendervi l’impasto ad uno spessore di circa un centimetro; con un tagliapasta a forma di stella ritagliare le stelle e sistemarle su teglie ricoperte di carta forno. Cuocere per circa 15 minuti, trasferire su una griglia e lasciar raffreddare completamente. Preparare la glassa: montare l’albume, unire il succo di limone e lo zucchero setacciato e continuare a montare fino a quando la glassa non diventa lucida; aggiungere zucchero se la glassa risulta troppo liquida o alcune gocce di limone se invece sembra troppo consistente. Stendere la glassa con un pennellino sui biscotti. Lasciare asciugare la glassa per tutta la notte.
ZimtsterneZimtsterne
*Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.

20 Comments

Add Yours
  1. 2
    colombina

    ma le tue foto sono meravigliose, come le tue ricette!!!! mio figlio piccolo è "fortemente interessato" ad una bimba celiaca… posso trovare da te spunti interessanti per le loro merende!!!! Baci

  2. 12
    fantasie

    Ottimi biscottini ora li ricopio così per la mia produzione carnevalesca, magari ci arrivo!
    Ma la glassa sa molto di limone? Perché so che ci va ma non mi piace il suo sapore su tutto!
    Stefania

  3. 14
    La Gaia Celiaca

    veramente bellissimi questi biscotti. e poi… come mi piacciono queste ricette naturalmente senza glutine, che non ci costringono ad usare i mix di farine di farmacia.

    io sono ancora inesperta come celiaca, e alla fine li uso, soprattutto per pani e Co., ma son sempre alla ricerca di ricette più naturali. come questa!

    brava!

  4. 18
    Erborina

    buoni, buoni, buoni e belli, belli, bellissimi!!! si vede proprio che ti piace fare i biscotti… io che non ho tanta pazienza mi vengono sempre tutti storti 😛
    Ma poi, dove hai trovato questi angeletti portacandele??? sono fantastici!!
    baci e buon anno!

  5. 19
    Daphne

    Che belliiii! ^_^
    Devo fare dei biscotti decorati con la glassa giusto questa settimana 🙂
    Non ho ancora mai decorato con la glassa..è difficile? Buon anno!

Rispondi