


Gelati e sorbetti di Caroline Liddell e Robin Weir: la copertina non aiuta molto, ma il libro è fantastico. Spiega in modo dettagliato come fare un buon gelato a casa, partendo dagli utensili finendo ai metodi di conservazione. Le ricette sono 300 e delle più svariate, un esempio il gelato all’avocado e caffè!
La felicita è servita di Trish Deseine: un libro adorabile e con delle bellisime foto. Scritto per chi non ha tempo ma non vuole rinunciare ad una buona cucina. Un libro che insegna ad organizzarsi ad esempio preparando le pietanze in anticipo. Trish dice:”un libro di ricette genuine che non temono di essere riscaldate, dimenticate sul fuoco e sul forno, oppure abbandonate in frigo per una notte”. Un libro di ricette semplificate e rivisitate.
Metti una sera a cena di Trish Deseine: Organizzare una festa e non presentare il solito menù. Con Trish si può. In questo libro trovate 140 ricette genuine e semplici che richiedono solo un minimo sforzo per prepararle, rendendo così originale il vostro party.
Fresco di Michele Cranston: grande autrice australiana, autrice dei libri Marie Claire con questo libro ci invita al consumo dei prodotti freschi di stagione e dispensa consigli su come cucinarli. Il libro è diviso in quattro stagioni. All’inizio di ogni stagione si trova l’elenco dei prodotti freschi che possiamo trovare.
Pausa Caffe di Susie Theodorou: ho speso poco per questo libro e se l’avessi comprato a prezzo pieno mi sare pentita dell’acquisto. Nessuna ricetta originale, l’unica parte veramente interessante è il capitolo sul caffe: origine, torrefazione, miscele e preparazione dei vari caffè. Molto bella la parte fotografica.
Fatto in casa di Francesca Badi e Cristina Bottari: vi rimando a lei per la descrizione di questo libro e mi associo in pienoal suo resoconto. Aggiungo solo una cosa, sono fantastiche le idee per il packaging delle conserve e dei liquori, utili sicuramente per i pensierini di natale.
Torte creative di Romana Gardani: per chi vuole come me iniziare ad imparare a decorare torte, muffin e biscotti questo è il libro ideale. Compratelo e non fate come me che sono partita subito con i bellissimi libri di Mich Turner e alla fine non ho concluso niente!
Choco una passione fondente di Maureen McKeon: per descrivere questo libro devo citare un pezzo che c’è nell’introduzione: ” Niente stimola i sensi come il cioccolato” Provate ad aprire questo libro e vi sentirete stimolare tutti i sensi. Non vedo l’ora di preparare qualcosa di questo libro.
Pasticceria salata di Ernst Knam: l’ho acqiìuistato perchè scontato, 55€ per 150 pagine mi sembrano un po’ eccessive. Lei ne parla davvero bene e mi fido del suo giudizio. Proverò.
Squisitamente senza glutine di Bruno Barbieri: finalmente un cuoco che si occcupa del problema celiachia e gli dedica anche un libro. Questo libro curatissimo nei minimi particolari, ricco di ricette sfiziose che partono dall’antipasto per finire al dolce. Come tocco finale la preparazione di grissini, focacce e friselle tutte glutenfree.
Bottura, A tutto tonno di Carmelo Chiaramonte e Una giornata in cucina di Paolo Lopriore: non so, questi libri scritti da grandi cuochi mi lasciano un po’ stranita. Ho letto le ricette e trovo i procedimenti troppo coplessi. Forse sto dando un giudizio affrettato e dovrei provare almeno una ricetta, ma comunque non so li riacquisterei.
7 giorni in cucina di Bill Granger: un modo semplice di pianificare la settimana e vivere la cucina senza stress. Il libro e diviso in 7 giorni, ricco di ricette che vanno dalla colazione alla cena.
Happy Hour di Franco Luise: dalla collana Cartoline dalla cucina ecco un libro con ricette per l’aperitivo. Nel libro si possono trovare 6 menù diversi dal vegetariano al tutto carne, per accontentare tutti.
Morbidi e cuori teneri di Paul Simon: golosissime ricette fotografate dalla grande Akiko Ida. Consiglio vivamente l’acquisto a chi come me è super golosa, questo libro nasconde delle vere delizie.
Bicchierini dello chef di Philippe Conticini: ricette dolci e salate direttamente da uno dei primi chef che ha presentato i suoi dessert e piatti nei bicchieri.
Bicchieri tutto cioccolato di Josè Maréchal: la mia passione per il cioccolato non poteva farmi mancare questo gioiellino.
Caffè molto goloso di Josè Maréchal: un buon caffè da assaporare con delizie monoporzione che vanno dai sablè allo zenzero ai tartufi di cioccolata.