Torta di mele e uvetta

  1. Apple TartApple tart
Questa è la mia torta di mele preferita. La preparo spesso e ne mangio volentieri una bella fetta a colazione. Se ho voglia e tempo la scaldo nel mio fornetto. Calda risulta ancora più buona. Fatta con ingredienti semplici, niente burro ne olio. La pasta non risulta per niente asciutta anzi risulta morbida grazie alle mele, che tendono a mantenere umido l’impasto. Quindi per avere una torta molto soffice, metto molte mele sia all’interno dell’impasto che in superficie. Oltre alle mele, a volte aggiungo nell’impasto un qualcosa in più. Questa volta ho messo dell’ uvetta, a volte sono mandorle o noci o della farina di grano saraceno.
Apple tartApple tart

300g di farina senza glutine
200g zucchero
4 uova
1 bustina di lievito*
acqua
uvetta
4 mele

Mettete in ammollo l’ uvetta in acqua tiepida per circa 20 min.uti In una terrina impastate con una frusta le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e il lievito. Amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno. Se l’impasto risultasse troppo denso aggiungete dell’acqua. Sbucciate le mele e tagliatele tre a cubetti e una a fettine. Aggiungete i cubetti di mela e l’uvetta strizzatta all’impasto. Imburrate e ricoprite con carta da forno una teglia a cerniera di 26cm e versateci il composto. Ricoprite la superfice con le fettine di mela e spolverizzate con dello zucchero di canna. Infornate a 190° per i primi 10 minuti e abbassate la temperatura a 170°, proseguite per circa 40minuti. Controllate la cottura della torta con uno spiedino di legno. Lasciate raffreddare.
***********************

*Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.

28 Comments

Add Yours
  1. 1
    Anonymous

    Ho trovato la tua risposta. Grazie mille…sicuramente verrò da te per ricevere preziosi consigli… io sono veramente imbranatissima! ciao ciao IRENE

  2. 8
    Fra

    La torta di mele è uno di quei dolci che non ci si stanca mai di mangiare. Sa davvero di casa e di coccole!
    Un bacio e buon fine settimana
    fra

  3. 13
    Gaia

    anna!!!
    anche io l’altro giorno ho fatto questa stessa torta! me l’ha insegnata la mamma quando ero piccola,è stata la prima che ho imparato a fare e visto che lei era a casa malata gliel’ho fatta come merenda insieme al thè!!!

  4. 14
    Lo

    appena vedo questo tipo di torte vorrei correre in cucina e prepararle…ma qui sono l’unica che mangia torte di mele 🙁
    ….eheh la metto in lista per qualche amico!

  5. 15
    Cucchiaio pieno

    Sono incantata dal tuo blog e dalla bellezza delle tue foto! Le tue ricette, inoltre, sono magnifiche! Sfortunatamente il mio blog è scritto in portoghese, però a breve farò una versione in italiano. Tanti complimenti ancora, un abbraccio. Léia

  6. 19
    Cuoche dell'altro mondo

    Cara, a rischio di ripetermi un milione di volte: BELLE le tue foto, bellissime. I colori, la luce in particolare, la composizione. Stai diventando sempre più brava.
    Sai che mi sono comprata anche io l’obiettivo 50mm? Ancora non l’ho usato molto, ma sono molto soddisfatta.
    Con tutto questo parlare ho dimenticato la torta di mele – proprio l’ideale per iniziare la giornata.
    Un bacione
    Alex

  7. 23
    Irene

    Sono entrata per caso nel tuo blog e mi ritrovo tante ricette senza glutine… perchè non ti ho trovata prima? sono proprio imbranatissima perchè è da poco che vivo con questo problema. Quindi perdona la domanda che per te sarà stupidissima. Quando parli di farina senza glutine cosa intendi? Io per ora uso i preparati (per pizza e per dolci) che si trovano pronti in commercio ma non sempre il risultato è ottimo. Grazie per questo blog… puoi immaginare quanto mi sia utile. ciao ciao

  8. 27
    Anonymous

    Ciao, ho prvato la torta: un successone. Apprezzo molto il fatto che non ci sia olo e burro. Buona buona!

Rispondi