Questa è la mia torta di mele preferita. La preparo spesso e ne mangio volentieri una bella fetta a colazione. Se ho voglia e tempo la scaldo nel mio fornetto. Calda risulta ancora più buona. Fatta con ingredienti semplici, niente burro ne olio. La pasta non risulta per niente asciutta anzi risulta morbida grazie alle mele, che tendono a mantenere umido l’impasto. Quindi per avere una torta molto soffice, metto molte mele sia all’interno dell’impasto che in superficie. Oltre alle mele, a volte aggiungo nell’impasto un qualcosa in più. Questa volta ho messo dell’ uvetta, a volte sono mandorle o noci o della farina di grano saraceno.


300g di farina senza glutine
200g zucchero
4 uova
1 bustina di lievito*
acqua
uvetta
4 mele
Mettete in ammollo l’ uvetta in acqua tiepida per circa 20 min.uti In una terrina impastate con una frusta le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e il lievito. Amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno. Se l’impasto risultasse troppo denso aggiungete dell’acqua. Sbucciate le mele e tagliatele tre a cubetti e una a fettine. Aggiungete i cubetti di mela e l’uvetta strizzatta all’impasto. Imburrate e ricoprite con carta da forno una teglia a cerniera di 26cm e versateci il composto. Ricoprite la superfice con le fettine di mela e spolverizzate con dello zucchero di canna. Infornate a 190° per i primi 10 minuti e abbassate la temperatura a 170°, proseguite per circa 40minuti. Controllate la cottura della torta con uno spiedino di legno. Lasciate raffreddare.
***********************
*Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.