
Finalmente riesco a mettere mani sul mio blog e sulla mia macchina fotografica. Il post di oggi non sarà sul mio viaggio in America ma su alcuni degli acquisti fatti a San Francisco e su questi magnifici biscotti.
In America ho comprato dei libri di cucina entrambi di Martha Stewart. Conosco poco questa donna, so che è molto popolare in America, forse conduce una trasmissione televisiva, ha un bel sito dove dispensa consigli per tutto e che è indagata per qualche reato. Ma non andiamo oltre. A me servono le sue ricettine. I libri contengono un sacco di ricette, uno è esclusivamente dedicato ai cookies (Cookies) e l’altro ai prodotti da forno (Baking Handbook). Tante ricette, belle foto e consigli di vario tipo, anche sul packaging.


Le ricette in questi libri sono tutte in cup e teaspoon. I teaspoon li avevo già acquistati tempo fa da Muji a Milano, quello che mi mi mancava erano le cup. Non potevo tornare dall’America senza le cup. Così le ho comprate in un negozio di San Josè. Bellisime,verdi come la mia cucina, telescopiche, cosi non occupano spazio e in silicone. Altro acquisto utilissimo è stato il cucchiaio per i cookies. Un cucchiaio di plastica dura con una base di silicone. La base di silicone permette di far fuoriuscire la pallina di pasta con una semplice pressione. Le foto le trovate alla fine del post.

Chocolate sugar cookies
1 1/2 cup di farina senza glutine (1cup di mix C e mezza di BiAglut) o farina normale
1/2 cup di cacao amaro*
1 teaspoon di lievito*
1/2 teaspoon di sale
1/2 cup di burro a temperatura ambiente
1/2 cup di burro fuso e freddo
1 1/2 di zucchero
1 uovo grande
1 1/2 teaspoon di estratto di vaniglia*


Preriscaldate il forno a 180°. Preparate una placca da forno. Imburratela e copritela con un foglio di carata da forno. Mettera in una ciotola la farina, il cacao, il lievito e il sale. Mischiate bene. In un impastatore mettete il burro e lo zucchero. Amalgamate bene il tutto. Aggiungete il burro fuso e poi l’uovo. Poi aggiungete il mix di farina e cacao, poco alla volta se possibile con il mixer acceso. Formate delle palline non troppo grandi e poggiatele sulla placca da forno. Infornate e cuocete per 15min. Raffreddare e poi mangiare.
Volevo aggiungere una piccola nota: se i biscotti non spariscono nell’arco di pochi minuti, il giorno dopo prima di pappaverli riscaldateli leggermente in forno, ottimi.
Volevo aggiungere una piccola nota: se i biscotti non spariscono nell’arco di pochi minuti, il giorno dopo prima di pappaverli riscaldateli leggermente in forno, ottimi.

Ho trovate delle tabelle di conversione. Ho spulciato tra i miei libri e per adesso ho trovato solo questo, appena trovo qualcos’altro aggiorno.
******
* Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.