Croissant

Croissant

Il croissant è una di quelle cose che mi manca da quando ho scoperto la celiachia. Il profumo di burro e zucchero alla mattina presto nei bar mi manda in estasi. Ma, come sapete, io non mi demoralizzo e i croissant ho provato a prepararli in casa. Non sono venuti certo come quelli del bar ma la pasta non era niente male. Più che sfoglia sembrava una pasta brioche. La ricetta è sempre delle geniali cuoche di Cucina in simpatia. Qui trovate la ricetta dei croissant gluten free invece qui trovate qualche aiuto tecnico. Questa ricetta vi porterà via un po’ di tempo quindi vi consiglio di farla in un giorno di riposo lavorativo, ne vale la pena.

Croissant

70g di agluten per pane
180g di farmo senza lattosio
25g di burro
5g di sale
25g di zucchero
165g di acqua tiepida
15g di lievito di birra
per sfogliatura
125g di burro freddo di frigo

Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Impastate a mano o nell’impastatrice tutti gli ingredienti ed otterrete un panetto. Fatelo riposare in frigo per 50 minuti circa, avvolto nella pellicola. Anche in frigo lieviterà un po’. Trascorso questo tempo effettuate i giri come per la pasta sfoglia. Non dovrebbero esserci problemi ad incorporare il burro perché sia il panetto che il burro dovrebbero avere la stessa temperatura. Fata tre o cinque giri. Ritagliate i cornetti. Fateli lievitare su di una teglia nel forno freddo, coperti se volete con un plaid per quattro ore o più. Non in forno caldo perché il burro si scioglie e addio sfogliatura. Trascorso questo tempo spennellateli con un tuorlo sbattuto e infilateli nel forno freddo, a questo punto accendetelo, portatelo alla temperatura di 190° e vedrete che i cornetti lieviteranno ancora sfogliandosi
CroissantCroissantCroissant

49 Comments

Add Yours
  1. 1
    Anonymous

    Hola Anna, felicidades por tu blog. Soy española pero espero que el idioma no sea una barrera para que nos entendamos. Yo también tengo un problema de celiaquía en casa y me han encantado tus croissants, pero no entiendo lo que es el “agluten per pane”, es levadura? podrías decirme qué es por favor?
    Ciao bellisima

  2. 5
    Maria Luisa

    Hola Anna, soy de nuevo la española. Gracias por tu respuesta, pero esa harina no se comercializa en España y la verdad es que no sé exactamente por qué podría sustituirse. De todos modos muchas gracias por tu respuesta. Seguiré paseandome por tu magnífico blog. Baci para tí también.

  3. 13
    camalyca-la mucca pazza

    Anna, anna, tu senza glutine io senza lattosio, certo che facciamo una bella coppia 😉
    Ma a noi chi ci ferma?
    Lo splendore dell’unione degli ingredienti alla fantasia aiuta sempre :)))
    Questi croissant devono essere DIVINI!!!

  4. 19
    ciciuzza

    complimenti! visito spesso il tuo blog perché è “ricco” non saprei spiegarti in altri termini, ma da delle belle sensazioni di pienezza di vita. e fai delle foto stupende.. e quello è il mio vero debole! bravissima!

  5. 20
    annarella83

    Ho scoperto il tuo blog oggi e so già che diventerà uno dei miei preferiti. Ho un fratello ed una sorella celiaci, ma a fare i dolci sono io e spesso mi dovevo fermare non trovando ricette buone per loro, ora ho un sacco di materiale da provare. Grazie 😀

  6. 23
    anna

    Anice grazie e si mi sbizzarrisco con le mie mille farine gf.
    Moni si i tempi sono lunghi e la ricetta è impegnativa, però sai che soddisfazione dopo:D
    Ginger grazie grazie.
    Polinnia grazie fai con comodo:)
    Cat non esageriamo, comunque grazie.
    Giò anche a me piace molto la colazione.
    Alex si l’azzurrino mi piace molto. L’ ho visto per la prima volta su Donna Hay, nei suoi libri/riviste utilizza molto il bianco e l’azzurrino come sfondi.
    Kat non mi svenire!
    Spilucchina grazie
    Salsina grazie cucciola.
    Sere grazie tesoro.
    Golosastro ti sei degnato di fare un giro nel mio blog, cos’è un giretto post caz….baci
    Graziella conoscendoti ti vengono più che bene.
    Elisa vero anche io.
    Parole di burro: mi ricordi qualcuno…grazie
    Mike grazie
    Dany una come te che non ha mai provato i croissant…dai ci sono riuscita io…baci
    Laura con la nutella che bontà, la prossima volta li farcisco anche io.
    Arietta grazie mille
    ciciuzza grazie mille anche a te passa io sono sempre qui…baci

  7. 24
    Marika

    Ma sai che a me i croissant piacciono di più quando sono simili alle brioche? Non sono un’amante del burro, tutt’altro e i croissant sfogliati non mi fanno impazzire … Comunque sei davvero in gamba, non molti avrebbero la voglia di mettere le mani in pasta avendo intolleranze varie!
    P.S. Avrei dovuto trovare il tuo blog prima, quando non sapendo che genere di intolleranze avessi mi hanno totlo quasi tutto, soprattutto i miei adorati lievit e ma mia amata farina … almeno avrei gustato cose più buone!
    Marika

  8. 27
    adina

    anna, sei sempre più brava!! queste brioche io me le mangerei subito.. anche in questo preciso istante, con un goccio di latte caldo… e ho appena finito di cenare!!!! 🙂

  9. 28
    Alessia

    ammiro molto la tua forza di non abbatterti di fronte agli ostacoli della celiachia ma di sfruttare ogni momento per sperimentare nuove ricette che non potresti piu concederti 🙂 e complimenti, perchè sono veramente belli, altrochè!! baci!

  10. 29
    Francesca

    carissima, la tua tenacia nella cucina gluten free è sempre ben ripagata da ottimi risultati. I tuoi croissant, o cornetti come diciamo noi romani, sono fantastici, chissà che profumo in casa. E le tue foto sono ogni giorno sempre più belle. Bravissima per tutto! Un bacio e buona giornata.

    Francesca

  11. 31
    Pip

    Questi croissant sono SPETTACOLARI, sei troppo brava! :-O

    Appena hai un minuto, vieni sbirciare il tuo premio dalle mie parti? 😉

  12. 39
    Ciboulette

    Anna, sei bravissima!!!
    E” una bella soddisfazione mangiare dei croissants fatti in casa, immagino che per te sia ancora piu’ grande!!! E poi sono molto carini! Io ne ho ancora qualcuno congelato crudo, quasi mi dispiace consulmarli!

  13. 40
    ReJecT

    Hanno un’aspetto magnifico e ora (anche se sarebbe ora di pranzo) me ne papperei una .. sento il profumino!!!
    Le brioches sono una tortura.. se ne sento il profumo ne devo prendere una!

Rispondi