
Il croissant è una di quelle cose che mi manca da quando ho scoperto la celiachia. Il profumo di burro e zucchero alla mattina presto nei bar mi manda in estasi. Ma, come sapete, io non mi demoralizzo e i croissant ho provato a prepararli in casa. Non sono venuti certo come quelli del bar ma la pasta non era niente male. Più che sfoglia sembrava una pasta brioche. La ricetta è sempre delle geniali cuoche di Cucina in simpatia. Qui trovate la ricetta dei croissant gluten free invece qui trovate qualche aiuto tecnico. Questa ricetta vi porterà via un po’ di tempo quindi vi consiglio di farla in un giorno di riposo lavorativo, ne vale la pena.
70g di agluten per pane
180g di farmo senza lattosio
25g di burro
5g di sale
25g di zucchero
165g di acqua tiepida
15g di lievito di birra
per sfogliatura
125g di burro freddo di frigo
Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Impastate a mano o nell’impastatrice tutti gli ingredienti ed otterrete un panetto. Fatelo riposare in frigo per 50 minuti circa, avvolto nella pellicola. Anche in frigo lieviterà un po’. Trascorso questo tempo effettuate i giri come per la pasta sfoglia. Non dovrebbero esserci problemi ad incorporare il burro perché sia il panetto che il burro dovrebbero avere la stessa temperatura. Fata tre o cinque giri. Ritagliate i cornetti. Fateli lievitare su di una teglia nel forno freddo, coperti se volete con un plaid per quattro ore o più. Non in forno caldo perché il burro si scioglie e addio sfogliatura. Trascorso questo tempo spennellateli con un tuorlo sbattuto e infilateli nel forno freddo, a questo punto accendetelo, portatelo alla temperatura di 190° e vedrete che i cornetti lieviteranno ancora sfogliandosi


