Burro di arachidi e cookies

PeanutsPeanut butter
PeanutsPeanut butter

Preparare il burro di arachidi è semplice. Basta avere in casa arachidi non salate e tostate, olio di mais e zucchero, una frullatina ed ecco pronto il peanut butter. Non so quali siano i tempi di conservazione nella versione casalinga, il mio è finito subito perché lo utilizzato per fare dei biscotti. I biscotti si chiamano schorced peanut cookies, la ricetta arriva da un piccolo libro edito da The Australian Women’s Weekly. Ho acquistato questo librettino l’anno scorso ad Edimburgo, ho acquistato questo e molti altri! Sono rimasta davanti all’espositore dei libri per più di un ora per sfogliarli tutti. Il bello di questi libri è che sono molto piccoli e non occupano molto spazio in valigia. Il librettino pur essendo piccolo e sottile contiene circa 30/40 ricette con annesse foto molto belle. Si possono trovare in versione small ma anche in versione large. Qui potete vedere il libricino (versione small) dal quale ho preso la ricetta e qui i vari libri prodotti dalla casa editrice. Nel sito ci sono anche delle ricette molto interessanti. Qualche giorno fa aveva parlato di questi libri anche campo di fragole e precisamente qui.

Peanut and crunchy butter
2 tazze di arachidi tostate
3-4 cucchiai di olio di mais
2 cucchiaini di zucchero
un pizzico di sale

Inserire le arachidi nel bimby o tritatutto e ridurle in polvere. Con il frullatore acceso aggiungete l’olio e lo zucchero. Spegnere quando il tutto diventa crema. Salare. Se fosse necessario aggiungere dell’altro olio. Mettere tutto in un vasetto e conservare in frigo per un paio d’ore prima dell’utilizzo. Per ottenere un burro d’arachide “crunchy” tritate a parte delle arachidi in modo grossolano e amalgamatele al burro prima di metterlo a riposare in frigo.

Peanut butter


Scorched peanut cookies.

Questi cookies si chiamano così perché tra gli ingredienti ci sono le scorched peanut. Le scorched peanut sono semplicemente arachidi ricoperte di cioccolato. Si possono fare tranquillamente in casa sciogliendo del cioccolato fondente o al latte, una volta sciolto si aggiungono le arachidi. Con un cucchiaio si fanno dei mucchietti e si lasciano raffreddare su carta da forno. Se siete pigri (come me) o non avete tempo potete acquistarle nei negozi Altromercato. Io alla fine le ho sostituite con delle gocce di cioccolato.

scorched peanut cookiesscorched peanut cookies

125g di burro
70 g di burro di arachidi
150 g di zucchero di canna
1 uovo
250g di farina senza glutine
la punta di un cucchiaino di bicarbonato di soda
100 g di arachidi coperte di cioccolato o gocce di cioccolato*

Preriscaldare il forno a 170°. Con un impastatore o uno sbattitore amalgamare insieme il burro, il burro di arachidi, lo zucchero e l’uovo. Aggiungere la farina e il bicarbonato di soda e le gocce di cioccolato o arachidi. Il composto risulterà morbido, quindi inumidirsi leggermente le mani e con l’aiuto di un cucchiaio formare delle palline. Adagiarle su una placca da forno, schiacciare leggermente le palline e cuocere per 12 min. Se non riuscite a formare le palline mettete l’impasto per 15 min in frigo.

* Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.


47 Comments

Add Yours
  1. 1
    Pia Sorrentino

    Qualche giorno fa sono stata a mangiare in un ristorante argentino e come dessert mi hanno servito cinque diversi biscottini che teoricamente erano tipici delle loro zone.
    Uno di questi mi ha sorpreso perchè aveva un evidentissimo sapore di arachidi e mi ha piacevolmente colpito.
    Immagino che i tuoi biscotti ci assomiglino molto come sapore e non vedo l’ora di provarli. Credo che in quanto a calorie le arachidi non diano molte speranze, ma questi biscotti meritano davvero!

  2. 3
    Anonymous

    ciao,io nel burro di arachidi non ho messo l’olio ma due cucchiai di acqua e al posto dello zucchero un cucchiaio di miele.. una cosa fantastica, meglio di quello comprato. secondo te quanto tempo poi lo si può tenere in frigo prima che incominci ad andare a male?

    grazie ciao

  3. 5
    Marilena

    ciao mi è piaciuto molto il tuo blog,anch’io come te adoro cucinare e sono celiaca, da poco.
    ho creato un blog sperando che possa contenere per tutti i celiaci e non solo..ricette semplici ma buone!
    se ti va..passa!

  4. 8
    mamma3

    Io adoro il burro di arachidi..ogni volta che lo mangio sembro Brad Pitt nel film “Ti presento Joe Black” non so se hai presente..quindi questa ricetta mi torna molto utile:P! Elga

  5. 9
    Anonymous

    ciao!
    dopo aver vissuto 1 anno in inghilterra,e aver mangiato fino a 3 barattoli di burro d’arachidi al giorno (soprattutto col pollo a fette),son tornato in italia e l’ho trovato ad un prezzo ESORBITANTE!!!
    quindi ho deciso di farlo da solo…
    grazie alla tua ricetta mi ridarai il sorriso:-)
    ciao!

  6. 12
    Monique

    maddai neanche io pensavo di potesse fare in casa!!ma è buono?io non mi ricordo se l’ho assaggiato in america, che babba…i biscotti son bellissimi e..ci credo che sei rimasta incantata davanti ai libri…

  7. 14
    ReJecT

    mmm burro d’arachidi?!? l’ho provato solo comprato e non mi è piaciuto però.. questo qua e poi sopratutto per farci i biscotti…
    Buona giornata che è quasi finita!

  8. 19
    Afrodita

    Ottimi questi biscottini! E grazie per avermi fatto conoscere dei nuovi libri di cucina. Ho dato un’occhiata al sito, sembrano interessanti. Tornando al burro d’arachidi… una mia amica mi ha appena portato dall’America un mega bustone di m&m’s al burro di arachidi… non ti dico che goduria… Baci, Cat

  9. 20
    stelladisale

    ah ecco si fa così il burro di arachidi, io ho assaggiato quello industriale e non mi è piaciuto molto, del resto non impazzisco neppure per le arachidi, strano perchè l’altra frutta secca mi piace tutta… i biscotti sono carini, ‘na botta di grassi di tutti i tipi praticamente 🙂

  10. 21
    laGallinainCucina

    Ciao quando ho visto questo post mi sono detta: la stampo o no la ricetta del burro d’arachidi e biscotti?
    Il perchè è semplice, quando sono stata negli USA ho fatto indigestione di merendine/dolcetti vari con burro d’ arachidi e arachidi…sono stata veramente male ma la voglia di provare questi biscotti è tanta…dimezzerò le dosi!

  11. 22
    sara b

    oh ssanta annina… pensa che ammetto la commercializzazione del burro di arachidi solo dopo che l’ho spalmato un giorno sul pollo, perché usato in altri modi mi aveva nauseato! ma i biscotti? voglio proporti come santa: sono buonissimi vero? dimmi di siiiiiiiiii 😀

  12. 23
    nini

    Che belli questi biscotti!
    il burro fatto in casa deve essere molto meglio di quello comperato (non mi piace tanto..)
    Le foto sono davvero belle!!!

  13. 25
    Lory

    Nooooooo ti prego questo nooooo,ecco lo confesso io sono una dipendente da burro di arachi è meglio io nn lo abbia mai in casa ;-9
    A White Plains,mangiai in un ristorante cinese tagliatelle di riso verdure ecc.. con burro di arachidi fatto da loro,proprio come questo il tuo,ci tornai tutte le sere per più di un mese..ahahahah!
    Ecco adesso che faccio?
    Ma lo sai quante calorie ha un cucchiaino di questa meraviglia?
    Io si, ma me ne frego..ahahaha 😉

  14. 26
    Ciboulette

    Ho assaggiato il burro di arachidi solo una volta e non mi e’ piaciuto tanto, ma con quei biscottini potrei consumare la mia scorta di arachidi!!! 🙂

    Ti ho appena consengnato un premio, quando vuoi passa a vedere!!!! 🙂

  15. 29
    campo di fragole

    Mamma mia Annarella!! Che mi fai? Buonissimi! Il burro di arachidi e’ troppo buono!! Come ti sono venuti bene questi cookies! Le tue foto sono davvero belle! La prima con le arachidi e davvero spettacolare 🙂
    Baci
    daniela

  16. 30
    Alessia

    ma pensa un po’….non avevo idea di come si facesse il burro di arachidi! sono proprio una principiante 😀 peraltro non l’ho mai assaggiato :-/ però questi biscottini sembrano favolosi!!!

  17. 31
    Farfallina

    I biscotti hanno un aspetto davvero invitante e rendeno benissimo nella foto.Complimenti come cuoca e come fotografa..ho visto qualche foto si flickr bravissima…ti linko nel mio blog.

  18. 32
    sweetcook

    Mamma mia che voglia di assaggiarne uno…e per la verità anche di preparare il burro di arachidi, sono curiosa di sapere che sapore ha:-)
    I biscotti sembrano deliziosi:-)

  19. 33
    fiordisale

    Le foto dei tuoi post sono una più bella dell’altra!
    questi biscottini potrebbero avere un futuro nella mia vita, specialmente se ‘sta primavera comntinua a far la stupida :)))

  20. 36
    Anicestellato

    Ho desiderato provare questi biscotti per tanto tempo e appena trovato il burro di arachidi mi sono precipitata a farli, che dire sicuramente buoni ma di consistenza un pò duretta….i tuoi che consistenza hanno??

  21. 37
    sciopina

    Anch’io ho questi libricini!Li ho comprati a Londra. Sono fatti veramente bene e come dici tu nn occupano posto in valigia…
    belli i tuoi biscottini!
    A presto
    sciopina

  22. 38
    Carla

    Burro d’arachidi?!
    Quello che mangiava Brad Pitt nel film “Vi presento joe black”?
    E’ da tanto che lo voglio provare…grazie per la ricetta Anna!
    E sempre belle le foto!!!
    Ciao Carla di lettoemangiato

  23. 40
    Serena

    DIAVOLA TENTATRICE…. io fino ad ora non avevo mai sentito la necessità di provare il burro di arachidi, ora ne sento il bisogno! Devo prepararlo! Si!
    BUongiorno comunque… ^_^

  24. 45
    Ester

    Ricetta veloce che ti permette di fare una dose relativamente piccola e senza sensi di colpa. Proverò a fare i biscotti, ma avendo una decisa intolleranza alle proteine del latte sostituirò il burro con il preparato alla soya. E il burro di arachidi fra l’altro può essere un esotico condimento per pasta lunga o corta a piacere. mammamiachebuonocheé….

  25. 46
    Rita

    il burro è fantastico anche sostituendo le arachidi con le mandorle, o gli anacardi o le noci di macadamia!

Rispondi