Lo so, lo so, le feste pasquali sono finite e io invece sono qui a postare la ricetta della colomba. Purtroppo non ho avuto granché tempo in queste vacanze. Uno ho lavorato, due non trovavo gli stampi di cartone e tre dopo l’esperienza del pandoro avevo paura di fare un altro buco nell’acqua. Il coraggio di preparare la colomba me l’ha dato una splendida donnina di nome Lory. Lory, tramite un’ altra persona a me cara, è venuta a sapere che non trovavo gli stampi, cosi da Torino mi ha inviato un bel pacco con dentro stampi per colombe, per cioccolatini e uova di pasqua. Lory sei davvero un angelo. Quindi in suo onore ho fatto questa colomba senza glutine. Devo dire che non mi ha poi deluso così tanto. L’impasto è lievitato bene, la glassa non è colata dappertutto e non si è bruciata. Il sapore non era proprio quello della colomba ma ogni tanto bisogna accontentarsi. Ho utilizzato la ricetta che trovate nel sito di Cucinainsimpatia nella sezione dedicata al glutenfree. Non ho utilizzato le farine senza glutine che si trovano in commercio, ma i mix di Bette Hagman. Per chi non sapesse chi è Bette Hagman può trovare informazioni qui, qui e qui. Nella colomba non ho messo canditi ma gocce di cioccolato. Non posso presentarvi la colomba in versione intera perché nel tentativo di capovolgerla, per lasciarla raffreddare a testa in giù, si è leggermente aperta per poi spatasciarsi al suolo. 😀
Ps: domani altro dolce pasquale della tradizione pugliese….ih ih ih!