Ah l’amore questo folle sentimento che…ovvero ossibuchi con risotto

In questi giorni sono stata, ahimè, colpita dal virus influenzale. Sono rimasta a letto per due giorni e non sono ancora riuscita a riprendermi del tutto. Meno male che in questi giorni c’era a casa con me il mio uomo che mi ha riempito di coccole ed attenzioni. Ha anche cucinato per me e quello che vi mostro tra poco è uno dei suoi manicaretti. Purtroppo alla sottoscritta non manca mai l’appetito neanche con 40 di febbre.

Ossibuchi alla milanese con risotto giallo


2 ossibuchi di vitello
40 g di burro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1/2 cipolla
1/2 carota taglia a dadini
1/2 costa di sedano tagliato a dadini
maizena*
vino bianco secco
brodo caldo
sale e pepe

Per la ” gremolada”
prezzemolo e buccia di mezzo limone.

Per il risotto giallo
120 g di riso
20g di burro
brodo caldo
1/4 di cipolla
zafferano

In una casseruola scaldate il burro e poi fatevi appassire la cipolla tritata. Nel frattempo incidete i bordi degli ossibuchi, infarinateli e poi fateli rosolate in una casseruola a fuoco vivace girandoli spesso. Salate e pepate. Dopo alcuni minuti versate il vino e quando è evaporato aggiungete un bicchiere di brodo, sedano e carote. Coprite e cuocete per mezz’ora aggiungendo brodo se necessario.

Nel frattempo preparate il risotto. Scaldate il burro, aggiungete la cipolla, fatela diventare trasparente e poi aggiungete il riso, mescolate fino a quando non diventa lucido. Bagnate il riso con un mestolo di brodo bollente e mescolate, continuate così fino a quando il riso non è cotto. Regolate di sale. Aggiungete lo zafferano sciolto con uno due cucchiai di brodo quando il riso è ancora al dente. Ritorniamo agli ossibuchi , versate il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua e mescolate con cura. Preparate la gremolata tritando finemente la buccia di limone e un ciuffo di prezzemolo. Unitela agli ossibuchi, girateli con cura. Lasciateli sul fuoco ancora 5 minuti.

Complimenti allo chef… 😀
Nb : la ricetta l’ho presa da un famoso libro di ricette Il cucchiaio d’argento.

* Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.

33 Comments

Add Yours
  1. 2
    Anonymous

    super wow!!! Siamo fortunate ad avere dei maschietti così, vero??? :-))))

    i SUOI ossibuchi sono davvero invitanti.. 😛
    p.s. stai meglio???
    :-***
    p.s.2 ho fatto i tuoi biscotti di natale,versione zenzero! buonissimi!
    sandra

  2. 5
    Dolcetto

    Però!!! Complimenti davvero allo chef!!! Cavoli che bel piatto che ti ha preparato… Se fossi stata al tuo posto probabilmente il mio moroso sarebbe uscito a prendere la pizza!!
    Ti auguro di rimetterti completamente in forma al più presto.
    Un abbraccio… con mascherina ;P
    PS: anch’io ho sempre fame, anche quando sono malata o sto male!!

  3. 7
    Orchidea

    Oh mamma mia… questo è uno dei miei piatti preferiti. Adoro l’osso buco, il midollo è la parte migliore, così buono con il sughetto. A casa io e mio papà facciamo sempre a gare per chi si becca l’osso con più midollo.
    Ciao.

  4. 11
    Adrenalina

    Auguroni carissima per un favoloso Natale!!!
    P.S. Mi sa che con l’anno nuovo ti chiederò parecchi consigli, alla mia cuginetta hanno diagnosticato la celiachia (ancora in forse aspettano esami), se così fosse aspettati una marea di domande!!

  5. 18
    Elena Maria

    oh che buoni!!! la mia mamam li ha sempre fatti senza riso ma da quando il mio amore risottaro D.O.C. come me me li ha fatti provare non so più farne a meno!!! ciao
    ps:complimenti x il blog

  6. 19
    Jelly

    Complimnti allo chef! Davvero un piatto “ricostituente”!!!
    *Aggiornamento PANDORO: come ti avevo anticipato, nel weekend ho fatto alcuni tentativi.
    Risultato così così, o meglio, più che un pandoro mi è venuta una torta-pandoro: il sapore c’era quasi (era buono…è finito subito!), ma la consistenza era quella di una torta… A breve pubblicherò un post.

  7. 25
    Adrenalina

    Evvai grande lo chef!!! E poi si vede che tu sei una donna speciale per meritare tutte queste cure amorevoli!! Un bacio e auguri di una velocissima guarigione 🙂

  8. 26
    Audrey

    Ciao, sono Audrey, parson russell terrier, alla mia mammina piace tanto cucinare e dice che il tuo blog è bellissimo e sarà fonte di ispirazione…
    Intanto a me è venuta l’acquolina in bocca a vedere l’ossobuco, che mi sgranocchierei volentieri… gnam, gnam!

Rispondi