Ho bisogno dei vostri consigli.

Come vedete dalle foto ho fatto il pandoro senza glutine. Il pandoro sembra bellissimo e buonissimo, ma purtroppo vi sbagliate, ha solo un bell’aspetto e basta. Il sapore non è affatto quello del pandoro tradizionale e la consistenza al suo interno è dura e si sbriciola. Ho bisogno di qualche consiglio per riuscire a farlo simile all’originale. Ho usato una ricetta che ho trovato sul sito Cucinainsimpatia, dove c’è una seziona dedicata alla celiachia molto interessante ed anzichè impastarla a mano ho usato la macchina del pane. La ricetta è questa e per l’utilizzo della macchina del pane ho tratto spunto da una ricetta di Cannella che trovate qui. Ho usato al posto della farina Biaglut quella della DsFood, gli ingredienti erano freschi e a temperatura ambiente. Non essendoci glutine nelle farine che utilizzo posso capire se non lievita, ma come vedete è lievitato bene, il problema è la consistenza all’ interna. Confido nei vostri consigli e nelle vostre esperienze per poter realizzare qualcosa di decente. Grazie in anticipo…una povera celiaca affama di pandoro 🙁 .
Provate questa ricetta.

32 Comments

Add Yours
  1. 1
    apprendistacuoca

    forse è davvero un problema di farina, perchè se questo pandarono NON è lievitato io sono un fuscello…(ho saltato dei passaggi nella similitudine, ma sono certa che li hai colti tutti!)

    forse ha ragione elena, io proverei con fecola e amido di mais.
    baci, a domani!

  2. 4
    Anonymous

    Ciao,sono Emanuela e sono colei che,qualche anno fa,fece questo pandoro (o esperimento che dir si voglia).In effetti divento’ quasi subito duro e non aveva propriamente il sapore del pandoro glutinoso,ma,li per li, la gioia di essere riuscita a farlo,mi fece dimenticare il resto.Adesso insieme alle fantastiche ragazze di cucinainsimpatia (loro si che se ne intendono)faremo nuovi tentativi e speriamo bene.E’ fondamentale trovare il giusto equilibrio tra liquidi,farine e lievito.Non credo che vada bene,per esempio,usare il mix che usiamo per fare i dolci (farina di riso 290gr,fecola di patate 80gr,farina di tapioca50gr:fonte cucinasenzaglutine Daniela Steila).Bisogna,secondo me,usare le farine dietoterapiche in mix,cioe’ quelle con cui sa fa il pane (agluten,farmo,mixb).Puo’ essere utile,in certi casi,usare il lette in polvere (quello dei neonati)per togliere il retrogusto delle farine gf.Un saluto
    Emanuela

  3. 5
    Anonymous

    ciao Anna! sono Lucia la mamma del bimbo celiaco che hai fatto felice col tuo gnocco (o focaccia alta!). Sai anche mio figlio andava matto per il pandoro e dopo un brutta esperienza nel sentire quelli industiali ha rinunciato sia lui che noi..infatti non mangiamo più pandoro per non fargli gola!!! Io non mi sono ancora accinta a farlo ma ho diverse ricette sia senza che con glutine da modificare, ovviamente, perchè avevo intenzione di provarlo. Se ti interessano te le scrivo molto volentieri.. Dimenticavo all’inizio feci un corso di cucina per celiaci e mi dissero che la farina biaglut è difficilmente sostituibile con le altre in quanto ha una composizione differente ma io ho le ritte ufficiali di biaglut prese in uno stand in occasione di una assemblea dei soci ( piuttosto la tua ricetta del gnocco l’ho insegnata ad un corso che io stessa ho organizzato insieme ad altri volontari dell’associazione ed ha avuto un successo grandioso!! Ho dato anche l’indicazione del tuo sito!)vedi se ti può interessare anche la loro ricette del pandoro. Aspetto una risposta..

  4. 8
    Francesca

    effettivamente a vedersi e’ perfetto. Io non ho esperienza con ricette senza glutine, ma avendo usato una farina senza glutine magari la ricetta del pandoro andrebbe modificata. Mi spiego meglio: se usi una ricetta che va bene con la farina con glutine, non oenso che sia lo stesso se cambi solo il tipo di farina. Facci sapere!

  5. 9
    Anonymous

    lo xantano pensi possa essere urile ?? non sei sola di celiaci che ti leggono ce ne sono, Monica aspirante celiaca mamma di una bimba celiaca, una allergica la latte aspirante celiaca , moglie di un celiaco . in cerca di ricette gf .

  6. 11
    Anonymous

    ciao,
    mi chiamo Elena e ti leggo da un po’, complimenti per il tuo blog!
    🙂
    sono celiaca anche io e ho fatto parecchi esperimenti, anche se non ho mai fatto il pandoro.
    in generale, per tutti i dolci, ti consiglio di provare a diminuire un po’ le dosi della farina indicate nella ricetta, di circa il 10-15%, e magari di sostituire una parte della farina con la fecola di patate o l’amido di mais. non so cosa prevede la ricetta per la lievitazione, nè se ci sia il lievito di birra, io comunque faccio sempre lievitare gli impasti due volte.
    peccato non sia buono….è bellissimo!

  7. 13
    cannella

    Ciao Anna, mi dispiace, a prima vista è meraviglioso…se mi mandi la ricetta del sito (che non ho trovato, vediamo di aggiustare le proporzioni di burro e di allungare eventualmente la lievitazione…il problema dovrebbe risiedere in una delle due cose. Baci

  8. 14
    anna

    x Apprendista: mi sono così intestardita che proverò tutte le ricette possibili. Tesoro perchè non chiedi a qualche amico pasticcere? Baci

    x Remy: grazie mille, se riuscirò a fare sto benedetto pandoro farò felice anche mia sorella e mia nipote, celiache anche loro.

    x elisa: grazie lo stesso tesoro 😀

    x Anna: mia omonima, non non sono ipercritica…il pandoro faceva proprio schifo! Speriamo di riuscirci…ti farò sapere.

    x Dolcetto: grazie

    x Monica: sono contenta che ci sono celiaci che mi leggono e sono contenta di essere d’aiuto. Ho un po’ di ricette lactosio free che presto pubblicherò. Per lo xantano, ho visto su un sito di ricette gf che lo utilizzavano in molte preparazioni, proverò anche questo.
    Grazie di nuovo.

    Ciao Emanuela è un onore averti nel mio blog, seguo da poco il forum di cucina in simpatia e devo dire che siete mitiche. Un’amica blogghista mi ha consigliato di usare la mix b e leggo che anche tu sei d’accordo. Proverò a fare anche il lievito naturale, vedremo cosa ne verrà fuori. Garzie per i consigli. 😀

    x Jelly: a breve ti mando una mail..baci

    x nigh: grazie tesoro.

  9. 15
    anna

    x Tulip: l’aspetto è molto invitante ma non dico che è immangabile ma quasi!

    x Francy: ieri ho comprato un libro di ricette glutenfree nella AmericanBooks di Milano, purtroppo non c’è la ricetta del pandoro ma consiglia di mixare alcune farine, proverò anche questo.

    x Max e Kja: grazie mille lo stesso.

    x Monica: lo stampo me l’ha regalato la mia mamma che vive in Puglia.

  10. 18
    Jelly

    Ciao Anna! Anch’io per lo scorso Natale ho provato a fare il pandoro senza glutine…e il risultato è stato esattamente uguale al tuo!!! Bellissimo da vedere (sembrava un pandoro “vero”), ma duro e “stopposo” all’interno, niente a che vedere con il pandoro “normale”…
    Ma quest’anno ci riprovo! Non so bene come (pensavo di fare qualche ricerchina sul web…), ma spero che il risultato migliori! Se trovo qualcosa ti aggiorno!
    E tu fammi sapere se ci riprovi o se scopri qualche segreto!
    A presto.
    P.S. Aspettavo la tua mail…consiglio e cena?

  11. 20
    elisa

    Oddio..ma come fa a dire che non è buono..a me sembra perfetto!!Peccato..purtroppo non mi sono mai cimentata nella preparazione del pandoro..
    Bacetti

  12. 22
    Scribacchini

    Io non mi ci sono mai cimentato, ma prova a chiedere a Berso, lui è un maestro e ne ha parlato l’anno scorso (evidentemente in versione NON consentita 🙁
    Oppure prova qui nel forum l’anno scorso se ne è parlato parecchio. Sempre in versione NON.
    Adriano invece non ne ha ancora parlato sul suo nuovo blog ma è sempre stato il Grande Maestro del sito di Gennarino.
    Dai che ce la fai, Remy

  13. 23
    °*Anna*°*

    E vero, non l’ho assaggiato… ma non sarai forse iper-critica? E’ bellissimo! Riprodurre il pandoro tipo quello industriale è molto difficile… :/
    Comunque andrà meglio la prossima volta… c’è di tempo fino a Natale!! Scommettiamo che alla fine ti esce il pandoro perfetto? 😀

  14. 24
    Dolcetto

    Oh Anna che peccato, sembra perfetto!!! Mi dispiace non so darti consigli perchè, oltre a non essere molto pratica di celiachia, non ho mai fatto il pandoro…
    Spero che il prossimo tentativo venga perfetto, l’aspetto già ora non ha niente da invidiare a quelli della pasticceria…
    Buon fine settimana!

  15. 27
    Tulip

    Che peccato che non sia buono!!
    Ha davvero un così bell’aspetto!!
    Mi spiace però non posso aiutarti non ho nemmeno mai fatto il pandoro con glutine!!
    baci

  16. 28
    anna

    Ciao Ele mi fa molto piacere che ci sono celiaci che leggono il mio blog.
    La ricetta proviene da un sito che fa cucina senza glutine e che a sua volta a preso la ricetta dal sito Aic
    Sardegna. Proverò comunque a diminuire le dosi della farina e aggiungerò anche della fecola. Nell’impasto c’è livito di birra ed è l’impaasto è stato messo a lievitare ben 4 volte.:(
    Grazie mille per i consigli e un abbraccio.

  17. 30
    La Gaia Celiaca

    ti capisco. io a natale ho provato a fare il panettone due volte ma non mi è venuto nemmeno bello 🙁
    con le nostre farine capita.
    secondo me uno dei segreti sono appunto le farine, che non sono affatto tutte uguali.

    a me piace parecchio il mix B, di sapore, ma ha il difetto di seccare troppo.

    se hai già trovato CucinaInSimpatia sai già tutto.

  18. 31
    NIGHTFAIRY

    Purtroppo non so come aiutarti, non ho mai fatto il pandoro..ma per la stopposità, magari si può provare con la fecola?solitamente rende gli impasti più soffici!

    Un bacio e buona domenica 🙂

  19. 32
    NIGHTFAIRY

    Purtroppo non so come aiutarti, non ho mai fatto il pandoro..ma per la stopposità, magari si può provare con la fecola?solitamente rende gli impasti più soffici!

    Un bacio e buona domenica 🙂

Rispondi