Torta rovesciata di mele

Il tempo delle mele…
La prima volta non si scorda mai. Mi spiego: è la prima volta che faccio una torta rovesciata e avevo una paura folle che il tutto restasse attaccato alla pirofila. Ma con un abbondante spalmata di burro e una generosa spolverata di zucchero ciò non è accaduto. Direi che sono proprio soddisfatta della mia piccola opera.
200 gr di mele golden
100 gr di farina senza glutine (io ho usato la BiAglut)
60 gr di farina di mandorle
un cucchiaino di lievito in polvere*
120 gr di zucchero
un uovo grande
75 gr di burro
qualche goccia di essenza di mandorle
marmellata di mirtilli o mirtilli freschi (io ho usato della marmellata di ribes rossi)
del burro e dello zucchero di canna per la pirofila

Sbucciare le mele e tagliate a fettine sottili scartando i torsoli: per non farle annerire spruzzate un po’ di limone. Mescolare la farina setacciata con le mandorle macinate, il lievito e lo zucchero.
Fondere il burro e lasciarlo intiepidire. In una larga ciotola sbattete l’ uova con l’essenza di mandorle, amalgamare poco alla volta la miscela di farina e burro. L’impasto deve risultare ne troppo liquido ne troppo duro. Imburrate una pirofila non troppo grande e spolverizzate con abbondante zucchero di canna, mettere le mele a fettine, la marmellata o i lamponi e poi, aiutandovi con un cucchiaio stendere l’impasto. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso stenderlo con le mani inumidite di acqua. Cuocete in forno caldo a 170° per circa 45 min, fate la prova con lo stecchino per verificare la cottura. Lasciare intiepidire per circa 15/20 min poi servire.

* Nell’acquistare gli ingredienti utili alla preparazione di questa ricetta è importante consultare il prontuario dei prodotti in commercio senza glutine.

22 Comments

Add Yours
  1. 5
    Eleonora

    E sempre uno piacere di venire in uno blog d’italia..scusi il mio italiano, ma lo scrivo male, come vivo in Francia..ti saluto e a una altra volta..ciao

  2. 6
    adina

    finalmente .. quella mucca era carina, però.. :-))) ciao anna, come stai? sai la tarte tatin è la mia preferita in assoluto, e non sono mai riuscita a riprodurl? questa non è una tatin, d’accordo, però ti è venuta bene mi pare! buona immagino!

  3. 7
    Gaia

    “…dreams…are my reality…”
    va beh dopo questa stonata tratta dal film omonimo al titolo del tuo post arriviamo alle cose serie: condivido la tua stessa paura del fiasco per tutto ciò che deve essere capovolto, infatti non ho ancora provato a fare una torta rovesciata, mia nonna invece fa quella all’ananas come niente con una grazia tutta sua nel girarla che fa anche colare la goccia di caramello al punto giusto…va beh non tutti i geni vengono trasmessi!!!

  4. 8
    Dolcetto

    Anna avevo anch’io il tuo stesso timore quando l’ho fatta e proprio come te sono rimasta molto soddisfatta quando le mele si sono staccate senza problemi… Che voglia di torta che mi hai fatto venire!!!! Ottima come tutte le te “creazioni”…

  5. 10
    Franco

    la torta deve essere stata proprio buona! 2 commenti:
    1) non me l’hai nemmeno fatta assaggiare
    2) ecco perché il mio bambino ingrassa, ha una compagna troppo brava a cucinare!

  6. 12
    Cuoche dell'altro mondo

    La mia prima volta ancora deve venire! Mai fatto una torta rovesciata, proprio per il timore di non riuscire. Ne ho viste tante in giro ultimamente … dovrò proprio provare.Questa ha un ottimo aspetto! Un bacio, Alex

  7. 13
    Gaia

    non ancora elena! ma te vedi di rimetterti e soprattutto di essere qui una domenica di novembre che ci riorganizziamo!

    scusa anna mi sono permessa di rispondere! 😉

  8. 14
    elisa

    ma lo sai che non ho mai avuto il coraggio di farla??Proprio per i tuoi stessi timori..ma dato il risultato mi tocca provare
    Baci baci!

  9. 16
    apprendistacuoca

    sei riuscita a postare, evvai!!
    bella questa ricetta, me la segno!

    grazie per la bella giornata di ieri!!
    visto che ho già usato gli stampini nuovi?

    un bacione!
    giulia

  10. 17
    la Susina

    Oddio!!! La torta rovesciata di mele!!!! Scusami se ti ho linkato senza permesso ma il tuo blog mi piace moltissimo ma soprattutto mi potrà essere molto utile…
    Ciao
    Lilith

  11. 18
    anna

    X La zuccona stregata: no mi fa piacere, in bocca al lupo per il tuo blog.

    X Alex: a te riesce bene qualunque cosa…sei troppo brava in cucina…baci

    X Night: provala è davvero buona ;D

    X Eleonora: passa pure quando vuoi…è un piacere e poi il tuo italiano non è affato male 😀

    X Sandra: grazie…non è facile ribaltare una cosa che ha una base molliccia… ;D

    X Dolcetto: vedrai tra poco potrai fare delle mega torte..

    X mio omonima: grazie mille

    x Gaia e Giulia…un mega abbraccio
    X Elena ci vediamo lunedì prossimo!

  12. 21
    NIGHTFAIRY

    Meravigliosa!io l’ho fatta una volta la torta rovesciata, stesso timore, ma il metodo sembra funzionare! 🙂
    Proverò senz’altro la tua torta..magaria nche oggi, se mi si libera la casa!
    Buona domenica!

  13. 22
    NIGHTFAIRY

    Meravigliosa!io l’ho fatta una volta la torta rovesciata, stesso timore, ma il metodo sembra funzionare! 🙂
    Proverò senz’altro la tua torta..magaria nche oggi, se mi si libera la casa!
    Buona domenica!

Rispondi