Fagottini di manzo alla pizzaiola con gratin di melanzane e peperoni in padella

Visto che Tulip è tornata e sta bene, la mettiamo subito a lavorare con la ricetta mensili di Sale&Pepe. Ecco la mia ricetta di luglio, dei fagottini di carpaccio di manzo facili da preparare.
Uso molto il carpaccio sia di manzo che di vitello, si possono preparare molte cose come involtini, fagottini e straccetti e poi i tempi di cottura sono molto brevi. Il numero da cui ho estrapolato questa ricetta non lo so perché è una delle mille ricette che ho scannerizzato nel mio computer prima di buttare via i miei amati giornali… spero che valga per la partecipazione mensile al club! 😀

400 g di carpaccio di manzo
32 pomodorini ciliegina non troppo piccoli
15 mozzarelline ciliegina
uno spicchio di aglio
vino bianco
brodo*
olio extravergine d’oliva
origano
sale e pepe

Lavate i pomodori asciugateli e tagliatene 16 a metà: strizzateli per privarli dei semi e fateli asciugare capovolti su un foglio di carta assorbente. Salate leggermente e farcite ogni pomodorino con una mozzarellina e avvolgetelo con una fettina di carpaccio leggermente salata e pepata all’interno. Fermate la carne con uno stecchino o con un filo di rafia vegetale in modo da formare un fagottino, ( io l’ho fermato con dello spago da cucina). Scaldate un filo di olio con uno spicchio di aglio in camicia in una padella e rosolatevi a fuoco vivace i fagottini per farli dorare uniformemente. Bagnate se necessario con del vino bianco e poco brodo. Aggiungete i pomodorini rimasti e lasciate cuocere per 3-4 minuti; insaporite con un’abbondante presa di origano e servite. Un’alternativa al ripieno può essere una crema di stracchino con aggiunta di olive verdi tritate il tutto emulsionato con un cucchiaio di olio. Si possono cuocere in bianco o con i pomodorini.
Per il contorno ho preparato dei peperoni cotti in padella con olio e cipolla, poi ho aggiunto della polpa di pomodoro, a fine cottura li ho conditi con capperi e acciughe.
Per il gratin di melanzane prendete due melanzane e tagliatele a tocchetti, friggetele in olio caldo fino a quando non si sono dorate. Toglietele dalla padella e fatele asciugare su carta da cucina. Salatele. Soffriggete uno spicchio d’aglio nella stessa padella e poi aggiungete la polpa di pomodoro, le erbe aromatiche ( timo, rosmarino, alloro) e il sale.Cuocete per 20 min. Unite 3 cucchiai di latte e delle acciughe e cuocete ancora per 5 min. Trascorso questo tempo mescolate al pomodoro i cubetti di melanzane, accendete il forno a 200°. Mettete le verdure in una pirofila unta d’olio e cospargete con del formaggio grattugiato e infornate per 10 min.

19 Comments

Add Yours
  1. 3
    ReJecT

    Stavo girovagando per blog di cucina..e ho trovato il tuo.. poi mi sono soffermata su questo piatto..
    veramente interessanti questi fagottini .. mi verrebbe voglia di mangiarli ora.. anche se sono solo le 10:30 del mattino!
    Proverò a farli!

    ciao!
    Elisa

  2. 4
    Lalla

    ciao annaaaaaa
    superlativa questa ricetta….
    la carne alla pizzaiola è un piatto che a casa mia nn manca mai … ma nella versione classica siamo un pò stufi di vederla….
    proverò sicuramente questa tua buonissima ricetta!!!
    complimenti!!
    baci baci lalla

  3. 6
    VanigliAli

    Ma Anna…son robe da fare buttar via le riviste??Io ho messo in panico mia nonna perchè l’ho obbligata a riempire praticamente un armadio intero, che lei non usa, dei sale e pepe di mia zia, che lei voleva buttare in massa??!
    ^-^ Però se poi combini ste cose goduriose ti perdoneremo va… bellissima l’idea dei fagottini, mi sa che per l’estate me la proverò!

  4. 7
    anna

    x tulip: grazie e ben tornata! 😀

    x jelly:mi porti in vacanza con te?

    x simoele: grazie mille

    x gourmet:no i dolci restano sempre i miei preferiti… 😀

    x alex:peccato non poterti spedire un bel kiletto di carpaccio!!!

    x elisa: grazie e un bacio

    x dolcetto:spero di esser d’aiuto alla tua amichetta…baci

    x soffron sono deliziosi fuori e dentro…la pancia! 😀

  5. 10
    Tulip

    veramente carini questi fagottini!!

    ti accetto ti accetto….nel mio esclusivissimo club…
    (ho imparato da Cannella ad essere così vip!)

    🙂

  6. 11
    Francesca

    carissima, pensavo di averti lasciato il commento ieri..che testa 🙂 Mi piacciono anche a me questi fagottini, l’ultima foto che li ritrae aperti mi piace molto, e rende molto l’idea. Brava come sempre.

    Francesca

  7. 12
    Dolcetto

    No ma dai, dì la verità: sei una cuoca vero? Sei troppo brava! Oltre alla bontà delle ricette, fai una presentazione sempre eccellente!
    Ti ho citato giusto giusto domenica nella mia compagnia: c’è un ragazzo celiaco e si è da poco sposato. Sua moglie inizia a cimentarsi ora con le farine e la pasta senza glutine, ma per ora non è che se la cavi molto bene… Ti ho citato dicendo che tu fai di quei piatti superlativi, i dolci poi… non parliamone (ne ho assaggiati un paio fatti da lei e… bè, no comment), ho quindi consigliato alla neo mogliettina di fare un giro sul tuo blog e di prendere qualche spunto…
    Sei bravissima, un bacione

Rispondi