Adoro il pesce, bhè adoro tante cose, le alici marinate in particolar modo. Oltretutto è un pesce poco costoso e con buone caratteristiche nutrizionali. Qui una piccola descrizione.
Le alici fanno parte della categoria del pesce azzurro ha grassi simili a quelli vegetali, caratterizzati cioè prevalentemente da composti “insaturi”, in particolare quelli della serie omega 3, importanti per lo sviluppo cerebrale e protettori per cuore e arterie. Di questa prerogativa sono privi i grassi degli animali di terra, più ricchi di composti “saturi” che, al contrario, se consumati in eccesso, possono facilitare l’insorgenza di alcune malattie, spesso favorite da una vita sedentaria e da una dieta poco equilibrata, ricca di calorie e colesterolo. Quest’ultimo, invece, è contenuto solo in modeste quantità, salvo poche eccezioni, nei prodotti ittici. Il pesce fresco (riconoscibile dall’occhio vivo, la pelle brillante e le branchie rosse), è capace di fornire un buon apporto di vitamine (E e B) e sali minerali (selenio, fosforo, fluoro e iodio).
Le alici fanno parte della categoria del pesce azzurro ha grassi simili a quelli vegetali, caratterizzati cioè prevalentemente da composti “insaturi”, in particolare quelli della serie omega 3, importanti per lo sviluppo cerebrale e protettori per cuore e arterie. Di questa prerogativa sono privi i grassi degli animali di terra, più ricchi di composti “saturi” che, al contrario, se consumati in eccesso, possono facilitare l’insorgenza di alcune malattie, spesso favorite da una vita sedentaria e da una dieta poco equilibrata, ricca di calorie e colesterolo. Quest’ultimo, invece, è contenuto solo in modeste quantità, salvo poche eccezioni, nei prodotti ittici. Il pesce fresco (riconoscibile dall’occhio vivo, la pelle brillante e le branchie rosse), è capace di fornire un buon apporto di vitamine (E e B) e sali minerali (selenio, fosforo, fluoro e iodio).
Ingredienti
500g di alici
prezzemolo
il succo di un limone
2 spicchi d’aglio
1 bicchiere d’olio extravergine di oliva
aceto di vino bianco
pepe.
Aprite le alici e pulitele, togliete la testa, le interiora e deliscatele delicatamente, tutto sotto l’acqua corrente, sciacquatele e fatele asciugare. Prendete un recipiente, io ho usato una pirofila e spalmateci uniformemente uno spicchio di aglio. Metteteci dentro le alici a strati. Ad ogni strato versate dell’ aceto fino a ricoprirle tutte. Coprite la pirofila con della pellicola e lasciate macerare le alici in frigo per un giorno. Preparate una salsa: mettete in una ciotola l’ olio, il pepe, il succo di limone, un trito di prezzemolo e aglio, mischiate il tutto. Prima di servire le alici scolatele e disponetele in un piatto accompagnate dalla salsa.